contraggenio /kontra'dʒ:ɛnjo/ s. m. [comp. di contra- e genio], non com. - [avversione naturale, repulsione istintiva verso qualcosa] ▲ Locuz. prep.: a (o di) contraggenio ≈ controvoglia, malvolentieri. [...] ↔ di buon grado, volentieri. ...
Leggi Tutto
giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] finale: g. civile, penale; g. di primo, di secondo grado; essere rinviato a g.] ≈ causa, procedimento, processo. b. (estens.) [autorità giudiziaria: citare, comparire, presentarsi in g.] ≈ tribunale. ‖ corte. c. (estens.) [decisione dei giudici a ...
Leggi Tutto
sopra- (o sovra-). - 1. Con funzione locale, indica cosa che sta sopra un'altra, che la copre, la riveste e sim. (sopraccarta, sopracciglio, soprammanica, soprascarpe, sovrastampa) o ha accezioni simili [...] . 4. Riferito a cosa che è al disopra, che trascende: soprannaturale, soprasensibile, sovrumano. 5. Per denotare superiorità di grado o di funzione: soprintendente. 6. Per dare valore di superlativo: sopraffino, soprappieno. 7. Col sign. di "su ...
Leggi Tutto
contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] , (non com.) di contraggenio, di malanimo, di malavoglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri; per contro ≈ al contrario, all'opposto, invece, per converso, viceversa. b. [per esprimere intenzioni ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] generali di una normativa: legge q.; accordo q.] ≈ ‖ regolatore. 8. (milit.) [al plur., il complesso dei militari di alto grado che costituiscono il comando di un reparto o di un'unità delle forze armate: i q. di un reggimento] ≈ ⇓ sottufficiali ...
Leggi Tutto
giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] sim.: «Dovremmo fermarci a fare benzina» «Esatto». Anche g. può essere usato in questi casi, ma è meno com. di esatto. Di grado più debole, nella scala della verità o dell’esattezza, sono possibili anche fondato e sensato, che esprimono l’idea di una ...
Leggi Tutto
controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] verificarne il buon funzionamento] ≈ accertamento, check-up, esame, ispezione, prova, test. c. [il controllare qualcosa per verificarne il grado di completezza, di finitura e sim.: è necessario un ultimo c. sul testo] ≈ messa a punto, revisione. 2 ...
Leggi Tutto
sopraggiungere /sopra'dʒ:undʒere/ (o sovraggiungere) [comp. di sopra- (o sovra-) e giungere] (coniug. come giungere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire all'improvviso e inaspettatamente o per caso: [...] ad altri: è sopraggiunto un nuovo invitato] ≈ aggiungersi. ⇑ arrivare, giungere. 3. (fig.) [di circostanza, fatto e sim., spec. se in grado di cambiare lo stato delle cose, l'avere luogo: se non sopraggiungono complicazioni, guarirà in pochi giorni ...
Leggi Tutto
quarantena /kwaran'tɛna/ s. f. [originariam., forma ven. per quarantina]. - 1. (med.) [periodo di osservazione al quale vengono sottoposti persone, animali e cose ritenuti in grado di portare i germi di [...] malattie infettive: essere in q.] ≈ (non com.) contumacia, (ant.) quarantina. 2. (fig.) [allontanamento da qualsiasi tipo di relazione con l'esterno] ≈ isolamento, segregazione. ● Espressioni: non com., ...
Leggi Tutto
controvoglia /kontro'vɔʎa/ (o contro voglia) avv. [grafia unita di contro voglia]. - [contro la propria volontà] ≈ a denti stretti, a malincuore, (non com.) controstomaco, (non com.) di contraggenio, di [...] malanimo, di mala voglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri. ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...