statura s. f. [dal lat. statura, der. di stare "stare, stare ritto"]. - 1. [lunghezza verticale del corpo umano nella posizione eretta, dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: uomo di media [...] (o mezza) s.; essere di normale, alta s.] ≈ altezza. 2. (fig.) [grado di qualità morale e d'ingegno: uomo di alta s. morale] ≈ (non com.) caratura, consistenza, dignità, distinzione, elevatezza, levatura, profondità, rilevanza, significato, spessore, ...
Leggi Tutto
repertorio /reper'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo repertorium "lista, catalogo", der. di reperire "trovare"]. - 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti [...] lett.) silloge. 2. a. (teatr.) [complesso delle opere teatrali che una compagnia teatrale o un singolo attore sono in grado di rappresentare] ≈ ‖ programma. b. (fig.) [insieme delle possibilità di un individuo in un determinato campo: ha tirato fuori ...
Leggi Tutto
notizia /no'titsja/ s. f. [dal lat. notitia, der. di notus "conosciuto"]. - 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n.; devo darti una brutta n.] ≈ annuncio, [...] data per certa e diffusa ad arte per saggiare le reazioni dell'opinione pubblica] ≈ ballon d'essai. 3. a. (lett.) [l'essere in grado di riferire o dimostrare qualcosa su un fatto, un argomento e sim., con la prep. di: avere n. di una vicenda, di una ...
Leggi Tutto
degno /'deɲo/ agg. [lat. dignus]. - 1. a. [che per le sue caratteristiche morali ha diritto ad attestazioni di merito, con la prep di: persona d. di lode; d. di occupare una carica] ≈ meritevole. ↓ adatto [...] (a), adeguato (a), (lett.) atto (a), capace, idoneo (a), in grado. ↔ immeritevole, indegno. ↓ inadatto (a), inadeguato (a), incapace, inetto (ø). b. [assol., moralmente retto: è gente d.; una d. persona] ≈ ammodo, beneducato, corretto, cortese, ...
Leggi Tutto
degradare [dal lat. tardo degradare, der. di gradus "scalino, grado"]. - ■ v. tr. 1. [punire con la degradazione: d. un ufficiale] ≈ declassare, retrocedere. ↑ deporre, destituire, rimuovere. ↔ decorare, [...] promuovere. 2. (estens.) [rendere moralmente abietto, anche assol.: azioni che degradano (l'uomo)] ≈ avvilire, disonorare, mortificare, svilire, umiliare. ↔ elevare, innalzare, nobilitare. 3. [ridurre ...
Leggi Tutto
stelletta /ste'l:et:a/ s. f. [dim. di stella]. - 1. (ti-pogr.) [segno grafico a forma di piccola stella] ≈ asterisco, stella. 2. (milit.) a. [distintivo portato dai militari sulle punte del bavero della [...] di appartenenza alle forze armate] ≈ stella. b. [distintivo ricamato sulle controspalline dell'uniforme degli ufficiali dell'esercito] ≈ grado, stella. c. (estens., giorn.) [al plur., l'insieme del corpo militare, spec. di quelli gradutati: un raduno ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inventare. Finestra di approfondimento
Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è talora usato anche a proposito della composizione artistica: un autore in grado di inventare una folla di caratteri originali; un musicista che inventa continuamente nuovi motivi. I sinon., tutti più com ...
Leggi Tutto
sterile /'stɛrile/ agg. [dal lat. sterĭlis]. - 1. (biol.) [di individuo umano o animale, che non è in grado di generare o di concepire: un cavallo, una coppia s.; diventare s., rendere s.] ≈ infecondo. [...] ↔ fecondo, fertile, prolifico. 2. (bot.) [di pianta o di un suo organo, affetto da sterilità: fiori, semi s.] ≈ infruttifero. ↔ fruttifero. 3. (agr.) a. [di terreno coltivato, che non dà o dà scarsissimi ...
Leggi Tutto
nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] a dovere] ≈ incapace, incompetente, inetto, (fam.) pasticcione; come se nulla fosse [come se fosse cosa da poco: è arrivato con un'ora di ritardo come se n. fosse] ≈ come se niente fosse; non per nulla ...
Leggi Tutto
democraticità s. f. [der. di democratico]. - 1. [rispondenza ai principi della democrazia: d. di un sistema politico] ↔ assolutismo, autoritarismo, dispotismo, tirannia, tirannide. 2. (estens.) [modo democratico, [...] rispettoso di trattare persone di grado o condizione inferiore] ≈ affabilità, cordialità, democrazia, umanità. ↔ alterigia, altezzosità, sufficienza, superbia, sussiego. ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...