democrazia /demokra'tsia/ s. f. [dal gr. dēmo-kratía, comp. di dē̂mos "popolo" e -kratía "-crazia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il popolo esercita la sua sovranità attraverso istituti politici [...] , rappresentativa, parlamentare] ↔ oligarchia. ↑ assolutismo, autoritarismo, dispotismo, dittatura, tirannia, tirannide. 2. (estens.) [modo democratico, rispettoso di trattare persone di grado o condizione inferiore] ≈ e ↔ [→ DEMOCRATICITÀ (2)]. ...
Leggi Tutto
retrocessione /retrotʃe's:jone/ s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre "retrocedere"]. - 1. [il retrocedere, l'indietreggiare: ordinare la r. dello schieramento difensivo] ≈ arretramento, [...] [di militari] ritirata. ↔ avanzamento, avanzata. 2. a. (milit.) [ritorno di un militare, come punizione disciplinare, al grado inferiore della gerarchia] ≈ degradazione. ↔ promozione. b. (sport.) [nel calcio e in altri sport, passaggio di una squadra ...
Leggi Tutto
avanzamento /avantsa'mento/ s. m. [der. di avanzare¹]. - 1. a. [l'avanzare, anche fig.: a. di un passo] ≈ (non com.) avanzata. ↔ arretramento, retrocessione, ripiegamento, ritirata. b. (milit.) [azione [...] . ↔ ripiegamento, ritirata. ↑ rotta. 2. (fig.) a. [il progredire di qualcosa: a. economico] ≈ avanzata, evoluzione, progresso, sviluppo. ↔ involuzione, regresso. b. [l'avanzare nella carriera e sim.: a. di grado] ≈ promozione. ↔ arretramento. ...
Leggi Tutto
rettificatore /ret:ifika'tore/ s. m. [der. di rettificare]. - (elettrotecn.) [dispositivo in grado di convertire una corrente elettrica alternata in una unidirezionale: r. a vapore di mercurio] ≈ raddrizzatore. ...
Leggi Tutto
dente /'dɛnte/ s. m. [lat. dens dentis]. - 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme [...] digiuno; a denti stretti ≈ controvoglia, (lett.) di contraggenio, di malavoglia, malvolentieri. ↔ (ben) volentieri, di buona voglia, di buon grado; al dente [di pasta o riso non molto cotti] ≈ a punto ↔ scotto. 2. (estens.) [nome di elementi di vari ...
Leggi Tutto
impreparato agg. [dal lat. impraeparatus]. - 1. [di persona, che non si aspetta il verificarsi di un fatto, o non è in grado di affrontarlo, con la prep. a: essere i. ad affrontare il nemico] ↔ preparato, [...] pronto. 2. (educ.) [che manca di preparazione specifica: personale i.] ≈ ignorante, (lett.) imperito, incompetente. ↔ competente, esperto, (fam.) ferrato, preparato, provetto ...
Leggi Tutto
obtorto collo /ob'tɔrto 'kɔl:o/ locuz. lat. (propr. "a collo torto"), usata in ital. come avv. - [sotto l'azione di costrizione] ≈ a denti stretti, a malincuore, controvoglia, di contraggenio, di mala [...] voglia, malvolentieri. ↔ di buon grado, volentieri. ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] poet.) lume. ● Espressioni (con uso fig.): fam., averne fin sopra gli occhi (o fino agli occhi) [essere esausto al massimo grado] ≈ (fam.) averne fin sopra i capelli, (fam.) averne le tasche piene, non poterne più; buttare (o gettare) polvere (o fumo ...
Leggi Tutto
baccalaureato s. m. [dal lat. mediev. baccalaureatus, der. di ✻baccalaris "giovane", incrociato con laureatus "coronato di alloro"]. - 1. (stor.) [grado e titolo accademico di baccelliere] ≈ baccellierato. [...] 2. (educ.) [titolo di licenza media superiore nel sistema educativo francese] ≈ baccellierato, baccelliere, bachelier. ‖ [con riferimento all'Italia] (diploma di) maturità ...
Leggi Tutto
baccalauro /bak:a'lauro/ s. m. [dal lat. mediev. baccalaureus, rifacimento di ✻baccalaris su bacca "bacca" e laurus "lauro"], lett. - 1. (stor.) [giovane gentiluomo medievale in procinto di essere armato [...] cavaliere] ≈ (ant.) baccalare, baccelliere. 2. (stor.) [grado e titolo accademico di baccelliere] ≈ [→ BACCELLIERATO (1)]. ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...