(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] multifunzionale del Lisbon Exhibition Centre, di A. Barreiros Ferreira e A. França Dória, è un'enorme struttura lignea zoomorfa in grado di contenere 10.000 spettatori. La Stazione d'Oriente, di S. Calatrava, spicca con la sua struttura metallica, la ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la scomparsa di alcuni suoi cari gli aveva lasciato. Le sequenze, ordinate in successione arbitraria, ricostruiscono con lo stesso grado di enigmatica incertezza l'iter dei pensieri e dei ricordi del fotografo, che dirà: "chi vede le mie foto vede ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] i loro effetti negativi sono ancora gravi in C. per l'assenza di una politica economica a livello nazionale e regionale in grado di annullare o ridurre i grandi divari esistenti nel paese: la crisi attanaglia l'agricoltura, l'industria, i trasporti e ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] lo investe del titolo di cittadino catanese e di "architetto della città".
Partendo dalla cattedrale, egli invade a grado a grado tutta la città: completa il Palazzo senatorio, appena iniziato, e dinanzi ad esso erige la caratteristica Fontana dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e l'età augustea la produzione delle tessere per il reticolato diviene sempre più precisa e alcune manifatture sono in grado di produrre i conci troncopiramidali con una base quadrata, i cui lati differiscono solo di millimetri (teatro di Balbo, a ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] realizzare un evangeliario illustrato (Autun, Bibl. mun., 3) perché un tale libro mancava e non si trovavano esperti in grado di produrne uno (Nees, 1987). Gundohino, come i pittori di Terrassa e di Naturno, soddisfaceva necessità che non sarebbero ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Biagio d'Antonio consacrando quindi l'esistenza di questo artista, che E. Golfieri e A. Corbara (1947) furono poi in grado di identificare come autore di due opere citate negli stessi documenti esaminati dal Grigioni.Il primo documento che registra B ...
Leggi Tutto
iperrealismo
Bettina Mirabile
Una perfetta imitazione della realtà
L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] in serie, il conformismo della vita contemporanea, la corrente dell'iperrealismo vuole imitare la realtà al massimo grado. Gli artisti iperrealisti si servono di tecniche fotografiche e di una meccanica riproduzione della realtà per costruire l ...
Leggi Tutto
EUBULEO (Εὐβουλεύς)
P. Mingazzini
Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] di Hades e Persefone.
Il tipo iconografico di E., mancando scritte esplicative, non ha potuto essere determinato con sufficiente grado di probabilità che due sole volte. Una prima volta sulla magnifica hydria di Cuma, attualmente a Leningrado: E ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] tre volte: dai soldati dei Malatesta, da Francesco Sforza (1442) e infine dagli Spagnoli. Nel 1571 fu elevata da Pio V al grado di città sotto il dominio diretto di Roma, e a sede di vescovato (dal 1589 la diocesi è suffraganea di Fermo).
L’abitato ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....