FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] F. "dopo una assenza di quasi diecissette anni spesi fuori di Bologna ... con giubilo ed accoglienza comune comparve a riassumere il suo grado" (Atti d. Acc. Clementina, III [1787], c. 212).
Da questo momento il F. riprese attivamente il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] ». Certo ci fu del favoritismo, ma è altrettanto vero che Ponchini era un artista di buon mestiere in grado di soddisfare l’inclinazione verso l’arte michelangiolesca dei responsabili del rinnovamento di Palazzo ducale, tra cui Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] cotto, sobrietà negli ornati, razionalità e solidità costruttiva, equilibrio di pieni e vuoti; uno stile versatile, in grado di assimilare anche richiami gotici, come le ampie traforazioni della superficie muraria e le spinte ascensionali, evidenti ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] decorativo del Ghini. A conclusione della sua carriera, il G. dimostrava quindi non solo di essere in grado di padroneggiare con disinvoltura composizioni complesse articolate, ma anche di essere ben aggiornato su quanto si andava realizzando ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] accuratamente con una imprimitura scura a base di bitume, venivano alternate con sapienza miscelature di colori a diverso grado di essiccazione. L'irregolare superficie pittorica era infine lucidata con pelle di daino per accentuare gli effetti di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] , Bologna 1933, pp. 339-341; G. Vale, Storia della basilica di Aquileia dopo il sec. IX, ibid., p. 71; G. Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1952, p. 34; G. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secc. XV e XVI, in Arte e artisti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in cui avvenne la sua morte.
Si ha notizia di un Giovanni Battista Antonelli il Giovane, del quale non e possibile precisare il grado di parentela con l'Antonelli. Dopo aver lavorato in Spagna, fu tra il 1580 ed il 1587 a Panama, dove studiò anche la ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] il F. fu chiamato a procedere alla sopraelevazione di un piano della manica verso mezzogiorno per formare un quartiere in grado di alloggiare il battaglione provinciale di Torino (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. M ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] collaboratori a spese della fabbrica. Da ciò si deduce come G. fosse anche un capace imprenditore, in grado di seguire più cantieri contemporaneamente. Un numero considerevole di documenti dimostra del resto come, parallelamente alla sua attività ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] illustri ed esigenti committenti, i quali dovettero raccomandarlo al conte di Tendilla che era alla ricerca di un eccellente scultore in grado di introdurre il nuovo stile in Spagna.
Per la tomba di Diego Hurtado de Mendoza il F. acquistò a Carrara ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....