PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] sui fenomeni di isomeria nei polimeri di condensazione. Queste ricerche permisero di trovare metodi semplici per controllare il grado di regolarità di una macromolecola, aprendo la via alla sintesi di polimeri con proprietà fisiche predefinite in ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] 'uomo.
La vernice invisibile
Non esiste una vernice capace di rendere invisibile un oggetto. È impossibile progettare una tintura in grado di rendere trasparente il corpo sul quale è applicata. Quando si vernicia un oggetto, infatti, si stende un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] seme (venti, acque o altri organismi mobili), ed è influenzata dalla posizione della pianta nell’ambiente. Il seme è in grado di controllare parzialmente l’interazione con le forze che lo trasportano, quindi la pioggia di semi che parte da un albero ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] zolfo in un convertitore; successivamente il solfuro di n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado di eliminazione del ferro, si può ottenere n. impuro o addirittura una ferrolega.
Impiego
Il n. si impiega, più che ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] di v. antiruggine.
I procedimenti di applicazione della v. variano a seconda del tipo di v. da applicare, dello spessore e del grado di uniformità che si vuole ottenere, della forma e del materiale del manufatto da verniciare e a seconda se questo va ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] , generalmente, grazie all'apporto di calore fornito dall'esterno, rilascia acqua allo stato di vapore raggiungendo il grado di concentrazione desiderato.
Molto spesso l'apporto di calore è fornito attraverso superfici metalliche di scambio termico ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] ha realizzato un procedimento con due stripping, usando un rapporto ammoniaca/anidride carbonica elevato e ottenendo un grado di conversione della CO2 del 70%. La UTI (Urea Technologies Inc.), assegnando grande importanza all'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] CO2 > N2.
Si può allora fare una classificazione dei metalli sulla base delle specie (tra quelle elencate) che il metallo è in grado di adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ) alle quali le incognite devono soddisfare contemporaneamente (la terminologia delle equazioni si estende ai s. di equazioni: s. lineare, grado di un s., ecc.). ◆ [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dal fatto che la chimica, e soprattutto la chimica organica, scoperte le leggi fondamentali delle trasformazioni, era ormai in grado di portare contributi fondamentali in molti e disparati campi di ricerca. Spirito irrequieto, il D. preferì, più che ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....