In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] trasformano in idrati, non igroscopici. La depurazione consente di ottenere nel s. il 99% di cloruro di sodio: tale grado di purezza è sufficiente per il s. alimentare, ma non per alcuni impieghi industriali del sale.
La raffinazione consiste nello ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria ha carattere generale e si applica a sistemi classici o quantistici, con numero finito o infinito di gradi di libertà. In particolare, in meccanica quantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] detenuta rappresenta solo una piccola percentuale dello stock monetario in circolazione e quindi di fatto non è in grado di assicurare alcuna contropartita in caso di panico monetario, come nel caso di eventi traumatici quali guerre o rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] resistenza agli agenti chimici e ai solventi, è incombustibile; è utilizzata laddove si richiede il massimo grado di sicurezza (uniformi speciali, abiti protettivi, dispositivi rompifiamma).
Lavorazione I sistemi di lavorazione e i trattamenti ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] dell'elettroscopio dipende così solo dal valore di q e ne permette la misurazione; il pozzo di F. è in grado di apprezzare cariche di 10-15 C. Il dispositivo, inizialmente concepito per esperienze di elettrostatica, ha un'importante applicazione nei ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] a temperature superiori alla temperatura di fusione del t., alla carica viene aggiunto il cloruro di un metallo volatile e in grado di formare col t. una lega bassofondente. È usato il cloruro di zinco in proporzioni di 10% circa di ThF4:
La ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] in modo da realizzare composti a elevato peso molecolare, capaci di attraversare l'organismo inalterati, o quasi, ma in grado di conservare il sapore dolce dello zucchero di partenza. Così per es. è stato preparato un ''polizucchero'' risultante dall ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di studio è quella legata alla preparazione di sangue artificiale: si tratta di preparare una miscela liquida che sia in grado di trasportare ossigeno e anidride carbonica in modo simile a quello del sangue. A tale scopo si potrebbe utilizzare una ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] di glicerolo sia dal lato qualitativo sia per l'elevata concentrazione; b) gli acidi grassi ottenuti sono ad elevato grado di purezza, maggiore di quello che in paragone si otterrebbe sottoponendo ai normali trattamenti preventivi la stessa materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] . Infatti l’aldeide benzoica contenuta nell’essenza di mandorle amare, reagendo con l’idrossido di potassio, era in grado di trasformarsi in acido benzoico e alcol benzilico, processo conosciuto ancor oggi come reazione di Cannizzaro. Utilizzando la ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....