WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] hanno tuttavia la facoltà di impedire l'adozione del rapporto del panel in seno al DSB, facendo ricorso al giudice di secondo grado, l'Organo di appello (art. 16.4). Quest'ultimo, nel proprio rapporto, che è soggetto ad approvazione da parte del DSB ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] effetti grazie al convergere delle numerose competenze di geografi, economisti, statistici e altri ancora, si è oggi in grado di realizzare una serie di suddivisioni del territorio genericamente indicate con i termini: regioni, zone, aree, ecc.
Dal ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] con precisione a tutti i soggetti economici quale di esse è scarsa e quale è abbondante. Le aziende sono così poste in grado di calcolare esattamente sia i tipi e le quantità di beni da produrre, sia il prezzo che dovranno chiedere ai consumatori ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] capitale. La formulazione sintetica che ricollega i prezzi ai gusti, alle tecnologie e alla scarsità appare dotata di un buon grado di realismo. Già in passato era questa, del resto, la posizione espressa da eminenti economisti come F. Ferrara (1810 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] 1909 si iscrisse al corso allievi ufficiali farmacisti presso l'ospedale militare di Torino. Nell'ottobre 1910, ottenuto il grado di sottotenente, lo si ritrova nella farmacia militare di Novara e, dopo un breve periodo nella cittadina piemontese, si ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] sicuro ai consistenti flussi di produzione, realizzati con impianti e macchinari dotati di ampie capacità produttive, in grado di garantire convenienti economie di scala, vale a dire significativi miglioramenti nei livelli di efficienza dei processi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della Corte di giustizia nei confronti degli Stati inadempienti. A sua volta, la Corte, affiancata da un Tribunale di primo grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] della marginalità sociale è quella di Young (v., 1971) che, richiamandosi a Durkheim e a Lévi Strauss, pone l'accento sul grado di solidarietà organica che caratterizza le interazioni all'interno del gruppo e sostiene che ciò che è rilevante non è l ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] fare al secondo. Inoltre Barro e Sala i Martin mostrano che, anche se vi è convergenza β, b>0, il grado di dispersione dei livelli pro capite regionali non si annulla necessariamente. Questo indica che una verifica della convergenza β non comporta ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che si interpone tra i cittadini e i loro rappresentanti politici) assume un peso assai rilevante, nel senso che è in grado di far prevalere il proprio orientamento e spesso anche i suoi stessi interessi in quanto dispone, fra l'altro, di maggiori ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....