programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] in una situazione di equilibrio di non piena occupazione e che solo un certo ammontare di spesa pubblica improduttiva è in grado di portarlo al livello di piena occupazione. Dagli sviluppi della teoria keynesiana è risultato che il mercato non solo ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] socio-professionale, età, residenza, reddito), ora, invece, si tiene maggiormente conto di elementi più qualitativi (grado di soddisfazione, superamento della privazione relativa e, dunque, accesso alle chances migliori, atteggiamenti, comportamenti ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] produzione dei due modelli sono identici a quelli autarchici del modello AB, ma i due gruppi di consumatori sono ora in grado di acquistare il bene che preferiscono, con un chiaro guadagno di benessere per tutti i partecipanti al commercio. Così, in ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] corto). Partendo dai numerosi esperimenti delle a. militari, si è tentato e si sta tentando di costruire aerei civili in grado di operare su piste di corta lunghezza e caratterizzate da ostacoli di notevole entità a breve distanza dalle stesse, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] attività è svolta da una classe diversa, e le diverse classi si articolano poi nella gerarchia dei «ceti», portatori di diversi gradi di prestigio e stima sociale.
La stratificazione sociale è fattore di sviluppo in un duplice senso: da un lato, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] teoretica. Fu così che sul finire degli anni Trenta si cominciarono a progettare i primi sistemi di equazioni in grado di rappresentare il funzionamento delle singole economie nazionali, utili per comprenderne la dinamica sul lungo periodo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] , qualità delle risorse umane), le quali conferiscono a ciascun territorio specifiche vocazioni, configurandosi come fattori di offerta in grado di rispondere a una domanda esterna. Come esempio di g. si possono citare i progetti di marketing urbano ...
Leggi Tutto
Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] dei metalli e di altre fonti alternative. È presente in oltre 140 paesi con sue filiali, caratterizzate da un elevato grado di autonomia. Nel 2002 ha acquisito la britannica Enterprise Oil. Nel 2005 è stato approvato un riassetto organizzativo che ha ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] scopo di tutelare l'acquirente di una merce o l'utente di un servizio nei confronti di possibili abusi da parte di venditori in grado di esercitare un potere di mercato. Si ricorre invece alla fissazione di un p. minimo quando si vuole evitare che un ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] l'Istituto di cui regge le sorti e che ha contribuito a condurre attraverso varie crisi belliche ed economiche, al grado attuale di prosperità, solidità e prestigio. Nel febbraio del 1960 veniva eletto anche presidente del Consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....