CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] processi sub-personali o sub-individuali. Finora però non è stato possibile naturalizzare queste capacità, giacché non si è in grado di comprendere e spiegare se e in che maniera i contenuti del pensiero siano collegati da catene causali. Si tratta ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] cosa nota e comprovata che i servizi sociali di ogni genere riescono a espandersi e a ottenere un alto grado di consenso con una manipolazione della domanda di prestazioni che consente di pilotare la crescita delle istituzioni. Nella scuola questo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , la soluzione infine adottata ha, da un lato, migliorato il testo in corso di approvazione e, dall'altro, mantenuto un diffuso grado di insoddisfazione: non c'è stato quindi il rischio più temuto dal gruppo Astrid e cioè che si facesse una riforma ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] 'operazione furono Nogara, responsabile della finanza vaticana, e il G., entrambi uomini Comit e come tali non particolarmente graditi al presidente dell'IRI, A. Beneduce; un ulteriore 5% fu acquistato nel giugno del 1943 direttamente dalla società ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] al 1590.
In seguito il B. entrò, dopo essersi addottorato, nei quadri della Regia Zecca di Napoli, raggiungendovi presto il grado di reggente dell'ufficio di maestro di zecca. Che vi acquistasse perizia ed autorevolezza è provato dal fatto che nel ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] facoltà da parte degli studenti). Le sue ricerche hanno permesso di comprendere come le dinamiche di mercato siano in grado di spiegare la distribuzione delle risorse (non sempre subordinata al denaro, ma spesso dipendente da numerosi altri fattori ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e alle modalità operative attraverso le quali si perviene all'acquisizione dei dati.
Un requisito per cui i c. siano in grado di riflettere l'andamento progressivo del paese è la loro puntuale esecuzione, che può essere considerata altresì come un ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] col g.; oppure scacchi, master mind, othello, che rispondono alle mosse di un giocatore sulla base di un programma (con gradi diversi di difficoltà) che simula la presenza di un avversario; dall'altra hanno portato all'invenzione e al grande successo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] suo interno e che quindi, pur nel giusto rispetto della sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra l'altro di assicurare quel collegamento, di cui prima si diceva, col tessuto economico e le sue opportunità ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di retroazione (v. cibernetica, App. III, 1, p. 369). Il concetto di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La varietà di un sistema è definita come il numero di stati che il sistema può assumere (o ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....