società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] a una competizione mondiale in cui, però, non si è combattuto ad armi pari: le imprese dei paesi più ricchi sono state in grado di imporre a tutti i propri prodotti, ma, soprattutto, i propri modelli di vita e di consumo. La ristorazione veloce dei ...
Leggi Tutto
In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti [...] di libero scambio delle merci e delle persone e dell’integrazione commerciale e culturale degli Stati (➔ globalizzazione) in grado di aumentare il reddito dei paesi partecipanti allo scambio (teoria dei vantaggi comparati).
Con riferimento al mercato ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] relative, anche per quel che riguarda i significati estensivi del termine. Il prezzo di equilibrio nel monopsonio risulta determinato dal grado di elasticità dell’offerta, anche se si presenta uguale o minore dell’unità, ed è tanto più basso – ossia ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] fase di definizione delle politiche di sviluppo dei sistemi agroalimentari, la necessità di un approccio integrato in grado di analizzare la interconnessione tra funzione alimentare, consumo di risorse energetiche impiegate nelle varie fasi del ciclo ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] attuali subsonici.
La formula di Breguet esprime la massima distanza percorribile in funzione dei parametri precedentemente menzionati, ed è in grado di evidenziare in modo semplice le relazioni fra essi:
R=(E·V)/C·log (Pi/Pf) (km)
dove: R=distanza ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] secondario ma sistematico dei processi economici: l'accumulo di quantità di rifiuti che l'ambiente è sempre meno in grado di assorbire, e il conseguente determinarsi di situazioni tali da compromettere, in maniera non temporanea, sia il futuro uso ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] .
Il 4 giugno 1993 venne dato l'annuncio che il gruppo Ferruzzi, ormai guidato da Carlo Sama, non era più in grado di rispettare gli obblighi coi fornitori; il controllo passò a un comitato di cinque banche, e la famiglia Ferruzzi uscì completamente ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] così in un complesso industriale a ciclo completo, in grado di produrre da se stesso l'energia motrice e buona di Mantova, con un'area di mq 320.000 e dotata di una continua in grado di produrre rotoli di m 7,10 di larghezza. A questa data il totale ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] qualificano Giovanni Pietro e Michelangelo come "banchieri", a prova che la loro reputazione si fondava anche su attività in grado di offrire garanzie solide come terra, case e industrie. Il padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] confluito in UniCredit, di cui facevano parte Banca di Roma, Bipop e Mediocredito Centrale-Banco di Sicilia). Condannato in primo grado e poi assolto con formula piena per il crac dell’Italcase-Bagaglino, processato a Palmi per usura e assolto anche ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....