ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] ).
Il 1º febbr. 1924 entrò per concorso nella carriera di consigliere di emigrazione (ministero degli Esteri) con il grado di viceconsigliere. Si segnalò subito in incarichi delicati, specie nell'ambito degli organismi internazionali: membro di varie ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] di procedure di natura politica (le regole di votazione) capaci di rivelare le preferenze individuali quando il mercato non è in grado di adempiere tale funzione. Uno dei capiscuola della p. è l’economista statunitense J. Buchanan, a cui è stato ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] 'evoluzione dell'informatica. Ma ciò che i computer, i data base, gli archivi elettronici interrogati on line non sono in grado di fornire è proprio la possibilità di 'vagabondare' fra libri che non si conoscono e di riceverne imprevisti vantaggi per ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] . Complessivamente il settore terziario occupa oltre un milione di addetti.
Gli attuali livelli di sviluppo economico non sono in grado, tuttavia, di tenere testa alle esigenze derivanti dal ritmo di incremento demografico. La città è oggetto di una ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] il processo 1a che è sempre il più efficiente.Se π=10,20% solo il processo 1a può essere attivato perché gli altri non sono in grado di pagare il salario minimo fissato pari a 1.
Se π=10% possono funzionare il processo 1a e 1c. Il salario sarà 1 e il ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 'impresa in concorrenza perfetta che in equilibrio ha profitto nullo. Essa mostra che ciò accade perché la prima è in grado di fissare il prezzo di vendita sopra il costo medio, mentre in concorrenza prezzo e costo medio coincidono, anche se possono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Regnum sensibile, ma reale solo in quanto emanazione del suo pensiero, in definitiva del suo ego, teso a realizzare per gradi e per esperimenti un suo progetto, per altro mutevole nel tempo, ma destinato in ogni caso a perseguire il superamento dello ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] in brevetti. In casi come questi, i fattori della produzione non hanno un costo contabile: la contabilità infatti non è in grado di registrarlo perché esso non si materializza né in un esborso finanziario, né nell'accensione di un debito, né nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] far riferimento, quindi, non all’intera ricchezza del Paese o ai consumi totali, ma solo a un paniere di merci in grado di soddisfare le esigenze di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] lavoro all'estero. Il M. si trasferì quindi a Parigi, presso la controllata Sudameris, per passare nel settembre 1921, col grado di procuratore, alla filiale londinese della Comit presso l'Ufficio borsa. Nel novembre 1922 fu inviato a Berlino per uno ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....