FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] al F. di procedere al sequestro degli immobili posti a garanzia del mutuo quando il mutuatario non fosse stato in grado di pagare il fitto annuale, il che accadeva spesso, e ottenerne poi la vantaggiosa assegnazione in solutum. A partire dal ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] d'armi" e la loro sostituzione con la "guerra d'industria", meglio capace di difesa e di conquista e l'unica in grado di sconfiggere il primo e vero nemico di un principe e di una nazione: la povertà. La nuova fiducia nelle conseguenze pacifiche ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] , ma tace quasi completamente sulle sue attività mercantili e imprenditoriali. Si può supporre che il B. avesse raggiunto un certo grado di agiatezza perché in occasione del suo primo testamento, steso nel 1518, poté disporre di una dote di 1.000 ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] testo avviene nella scuola primaria con cadenza quinquennale, a valere per il successivo quinquennio, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per i successivi sei anni (art. 5 del d.l. 137/2008 convertito con l. 169 ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] quali la chiamata deve essere istradata risultano occupate; facendo riferimento a un determinato stadio di selezione, si definisce grado di p. il rapporto tra il numero delle chiamate che in un certo intervallo di tempo non vengono immediatamente ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata Tobin tax, pur essendo considerata una cosiddetta "tassa buona" in grado di produrre benefici effetti sociali, non è mai stata introdotta.
Opere
Tra le opere: National eco nomic ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] medio-orientale che, alla fine del 1973, ha portato al quadruplicarsi del prezzo del petrolio).
Conclusioni. - Qual è allora il grado di fiducia che può ragionevolmente assegnarsi alla p. dello sviluppo economico di un paese a economia di mercato? La ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] costretti a circumnavigare l'Africa: tutto ciò ha concorso a promuovere la costruzione di navi non molto grandi, in grado di passare attraverso questa via. In conseguenza, per i p. marittimi il problema dell'accessibilità nautica è diventato molto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di Visonta (Heves), destinato a produrre energia termica. Mercurio è stato individuato presso Sarospatak (1968).
L'industria pesante è ora in grado di produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] costo e quella generale dell'imputazione. Nel W. si hanno germi di sviluppi dinamici, che provano il suo grado di penetrazione della realtà. Le sue opere fondamentali sono: Über den Ursprung und die Hauptgesetze des wirtschaftlichen Wertes (Vienna ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....