RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di letteratura si osserva come non sempre i forni di cottura del clinker alimentati con r. sono in grado di rispettare i limiti previsti dalle direttive comunitarie per gli inceneritori dei rifiuti solidi urbani. Le difficoltà maggiori riguardano ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] aperti all'innovazione e dotati di elevate capacità di investimento, un'industria manifatturiera ed estrattiva dinamica e in grado di liberare capitali, un'eccellente rete di trasporti, un tasso di urbanizzazione che non aveva riscontro in alcun ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] nonché la britannica Rolls Royce) hanno in questi ultimi anni intensificato i loro sforzi verso lo sviluppo di propulsori in grado di soddisfare quelle che attualmente sono le più pressanti esigenze del volo.
Nel settore civile è stato dato sviluppo ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] il numero di iodio (cioè la quantità in g di iodio fissata da 100 g di g. in condizioni standard), che misura il grado di insaturazione, cioè i legami insaturi presenti negli acidi grassi; b) il numero di acidità (cioè la quantità in mg di idrossido ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] col variare della materia prima adoperata. Negli ultimi tempi si è accertato che ciò che influisce sulla fermentazione è il grado di ionizzazione dell'acido e non quello di acidità libera. Si comprendono da ciò le anomalie di comportamento notate: in ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] dello Space Shuttle e del razzo Energia.
Lo Space Shuttle, che è destinato a rimanere operativo per parecchi anni, è in grado, per la sua elevata capacità di carico e per le deboli sollecitazioni indotte durante il lancio, d'immettere in orbita un ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] .
All'inizio del calcolo del volano il polo non è noto. Sono invece note, per mezzo della velocità media ω e del grado d'irregolarità δ fissato, le velocità estreme ammissibili ω1 e ω2, e quindi le pendenze massima e minima dei raggi proiettanti dal ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] gli sfarinati di grano duro vengono invece denominati semole e semolati e trovano impiego nella preparazione delle paste alimentari). Ai gradi di abburattamento 50%, 72%, 80%, 85% corrispondono rispettivamente i tipi 00, 0, 1, 2.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] embrionale, del numero di nati e della crescita postnatale. Inoltre, olestra non è risultato mutageno né genotossico, né in grado di far aumentare il numero di tumori nel ratto rispetto ai controlli. Analoghi risultati sono stati ottenuti per olestra ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di interpretare i gusti, le preferenze e le modalità di acquisto dei consumatori, la distribuzione al consumo è in grado di influenzare le scelte sia delle imprese che trasformano prodotti agricoli, sia delle stesse aziende che operano nel settore ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....