Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] e. ad arco, con la quale si eseguono in prevalenza operazioni di foratura e di taglio ove non occorra un alto grado di finitura.
Nelle arti grafiche, sistema di composizione di testi e immagini senza fotocomposizione presentato e brevettato dalla IBM ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] negli USA durante la seconda guerra mondiale, ha richiesto il superamento di diverse difficoltà prima di essere in grado di consentire impianti capaci di preparare la miscela a relativamente basso costo, in elevata quantità e con buona affidabilità ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] occorre attendere che maturi; anche la carne, affinché sia commestibile, deve essere un poco frollata, termine che indica un certo grado di anzianità della bistecca, che la rende più morbida.
In altre parole, l'arte della conservazione dei cibi è un ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] vegetale in rapporto allo stato di maggiore o minore m. del vegetale da cui si ricava la fibra medesima. Particolare rilevanza ha il grado o indice di m. del cotone, in quanto dal valore di questo dipendono in gran parte le proprietà dei filati e dei ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] I composti m. si preparano per ciclizzazione di composti a catena aperta, aventi alle estremità due gruppi funzionali in grado di reagire tra loro. Tale reazione, per ragioni probabilistiche, è difficoltosa nel caso della sintesi degli anelli con più ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dolce aumenta con il crescere della popolazione mondiale e con il miglioramento del tenore di vita, che è strettamente legato al grado d'industrializzazione. Una recente stima valuta in 1,1 m3/giorno il fabbisogno pro capite di acqua dolce per un ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] effetto si produce con l'introduzione di sostanze sclerosanti all'interno del vaso; la soluzione ideale è quella in grado di provocare la distruzione locale dell'endotelio, estesa alla parete, con minima formazione di trombi. Questo effetto dipende ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di equazioni differenziali ordinarie
con le condizioni iniziali N1(0)=N01, N2(0)=N02, dove il parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della specie j, misurando quanti individui di tipo ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] 25 mm), c. medi (da 25 a 30 mm), c. lunghi (da 30 a 40 mm), c. extra (oltre 40 mm); il grado, che dipende dall’apparenza esterna (lucentezza, bianchezza, impurità, esito della sgranatura); il colore, bianco (che è il colore normale), grigiastro o ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] arco corto in atmosfera di vapori di mercurio o xenon sono in grado di fornire una luminanza che va da qualche decina di migliaia ad di microspecchi (DMD, digital micromirror device), in grado di riflettere o assorbire la luce proveniente dalla ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....