Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] tale che il nodo di partenza e quello di arrivo coincidono.
Grado, centro, raggio e diametro del grafo
Dato un g. non esattamente un cammino che li collega. In un albero, i nodi di grado uguale a uno sono detti foglie. Scelto un nodo dell’albero, e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] qualità. Cominciava a farsi strada il gusto per il frammento, poiché si riteneva che nessun tipo di restauro sarebbe stato in grado di eguagliare la bellezza e la perfezione delle opere fidiache, e si decise di lasciare le sculture nello stato in cui ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] militari sia civili. Per mezzo del paradigma network-centrico, per es., i primi soccorritori (first responders) so;no in grado di affrontare in minore tempo e in maniera coordinata una situazione di emergenza nella quale sono chiamati a intervenire ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] con gli dei; con esso sono qualificati anche elementi in grado di purificare, come l'acqua o il fuoco. Per del Collegio di sociologia, quella ricerca di un sacro 'attivista', in grado di rivitalizzare una società in crisi (v. la ricostruzione di P ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] esilio chiesero di esaminare la tavoletta che documentava l'associazione e di ascoltare i loro testimoni. I due non furono però in grado di produrre né l'una né gli altri: archivi e testimoni erano rimasti nella città d'origine.
Le scuole scribali e ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] la coordinazione di investimenti privati.
Indici dello sviluppo economico
Con specifico riferimento all'ambito macroeconomico, come indice del grado di sviluppo economico raggiunto da un paese si utilizza in genere la variabile del reddito reale per ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Nel 1977 c'erano 12 milioni di lebbrosi e il loro numero non diminuisce, anche se ormai si è in grado di guarire la lebbra con medicamenti moderni. Il trattamento di questi malati costituisce un grave problema socioeconomico.
È difficile valutare ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] La natura è molto paziente e, nel corso di millenni, è in grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un Terra
Quali sono le materie prime che l'uomo è in grado di ricavare dal mondo dei minerali? Dalle miniere, già secoli ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I 498 a. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] nel primo caso la forza agevola lo spostamento, mentre nel secondo lo ostacola.
Nell’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del volume V e p è ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....