La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] continenti per valutarne le eventuali difformità e quindi il grado di eccentricità. Grazie a questa familiarità si fece centri per lo studio della botanica, ma non ancora in grado di far fronte al crescente interesse per la storia naturale. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] amicizia, solidarietà e fair play". In base a tali dettami, l'olimpismo può essere definito una filosofia di vita, in grado di esaltare, combinandole, le migliori qualità del corpo, della volontà e dello spirito. Per di più esso pretende di essere ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] solo da 4 transistor (v. figura 2). Andreou ha calcolato che una versione della loro retina con 210 x 230 pixel è in grado di effettuare in un secondo 10¹² calcoli a bassa precisione. In queste condizioni la potenza consumata dal chip è di soli 50 mW ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] nella modalità orale, sia in quella scritta, ma in genere il grado di compromissione non è lo stesso in tutti gli aspetti del linguaggio e centro dei concetti, lasciando il paziente in grado di ripetere le parole udite senza però comprenderle; ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] produzione propri è costretto a vendere la propria forza-lavoro a un proprietario di mezzi di produzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di salari e stipendi (sia che forniscano un ...
Leggi Tutto
percolazione
Mauro Cappelli
Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] (adsorbimento, scambio ionico, depurazione biologica ecc.). Negli ultimi decenni sono stati studiati vari modelli matematici in grado di descrivere i fenomeni percolativi incontrati in molti ambiti applicativi. Il primo semplice modello matematico fu ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] fisiologici quali la fame o la sete, che hanno un ruolo preminente negli animali e nei bambini, non sono infatti in grado di spiegare una serie di comportamenti, i più tipici dell'uomo adulto, che chiaramente non sono motivati da questo genere di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , à perpetua memoria, collocate per ordine, secondo i Gradi loro ne i loro proprii luoghi; accioche l'Huomo conoscesse scopo di permettere la realizzazione di un corposo volume, in grado di catalogare, in modo dettagliato, tutte le esperienze e tutti ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] l'interesse generale assume la forma di un ordine di priorità tra domande. Tanto più è probabile che un partito sarà in grado di fare questo, quanto più esso potrà fare appello a qualcosa che va al di là degli interessi specifici e consente appunto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , che la popolazione mondiale raggiunga gli 8,5 miliardi nell'anno 2100 e che la scienza e la tecnologia siano in grado di mutare la condizione umana in modo imprevedibile.
La tab. V presenta le stime della domanda nel 2100, annuale e cumulativa ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....