sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] il soggetto originale è la regola, nel cinema americano è più frequente che si parta da un’opera preesistente, in grado di offrire maggiori garanzie commerciali, dato che dispone già di un suo pubblico. Spesso però si utilizzano questi testi solo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nella produttività economica è così ampia soprattutto a causa del fatto che i paesi attualmente sviluppati sono stati in grado di raggiungere questi tassi elevati di crescita della produttività economica a partire da periodi diversi del XIX secolo (e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] arduo rilevare il reddito effettivo degli individui che non il loro grado di istruzione. In secondo luogo, da un punto di ed è tuttora nei paesi in via di sviluppo - il grado di istruzione. Famiglie di operai, di contadini, di piccoli commercianti ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] parabola di un approccio che si rivelò fecondo, ma al tempo stesso incapace di darsi un'organizzazione coerente e in grado di ricomprendere in sé i rapidi mutamenti politici e scientifici che si diedero nei decenni fra Ottocento e Novecento.Del tutto ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dal ghiaccio a temperatura più bassa e non dallo strato d'acqua, sicché si è riusciti a portare il ghiaccio diversi gradi sopra lo zero senza che fondesse.
La perturbazione che fa passare dallo stato metastabile a uno stato stabile può anche non ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] o di densità del supporto e sarà quindi in grado di rivelare le eventuali disuniformità e di riprodurre le inoltre, data l'energia relativamente bassa a cui corrisponde un alto grado di assorbimento da parte del materiale, si ha come risultato un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] aumento è il numero delle armi di precisione, a guida laser o ad autoguida satellitare, e di quelle stand-off, in grado di colpire un obiettivo restando al di fuori del raggio di azione delle sue difese dirette.
Sta attenuandosi la distinzione tra l ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , ogni cinque anni si svolge la cerimonia del Kpama. In occasione di tale evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a quello superiore, si celebra un rituale legato alla fertilità femminile. Il sacerdote incaricato si reca di notte ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] delimitato dalla pupilla d'ingresso del sistema, comprendendo quindi tutti i punti di tale spazio di cui il sistema è in grado di fornire l'immagine, e c. immagini l'angolo solido coniugato del precedente, cioè avente il vertice nel punto principale ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] , in quest’ultima, dai cosiddetti tratti soprasegmentali (➔ soprasegmentali, tratti), grazie ai quali chi ascolta un enunciato è in grado di comprendere, oltre alle parole che lo compongono, non soltanto la differenza tra un’asserzione, una domanda e ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....