In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] illuminati da lampi di luce in rapida successione prodotti da particolari lampeggiatori elettronici (lampeggiatori stroboscopici) in grado di produrre serie di lampi della durata di circa un microsecondo ciascuno. Il fotogramma risulta impressionato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] da un ben definito insieme di organismi che si differenzia, per composizione globale, presenza/assenza di alcune forme o grado evolutivo raggiunto, dai complessi faunistici più antichi o più recenti. È questa la cosiddetta "età a Mammiferi", che può ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] forza, o un ostacolo, lo impedisce loro; altri processi e contenuti invece, anch'essi al momento inconsci, sono in grado di divenire coscienti senza difficoltà. Vi sono infine elementi che, pur essendo inizialmente inconsci in modo stabile, si fanno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] avviare un'attività in zone o paesi a rischio di criminalità, effettuano una valutazione (risk assessment) per comprendere il grado e il tipo di rischio al quale potrebbero essere sottoposte se quell'attività fosse condotta in quella zona (v. Aromaa ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] , si deve a Smith un'implicita distinzione fra riches e wealth, secondo cui "ciascun uomo è ricco o povero a seconda del grado in cui può permettersi di godere delle necessità, comodi e piaceri della vita umana" (v. Smith, 1776, ed. 1976, p. 47). In ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e conferma della caratteristica dirompente dell'attacco di panico nella vita del singolo paziente: la quasi totalità dei pazienti è in grado di ricordare con grande precisione il giorno, l'ora e il luogo dove si trovava quando si verificò il primo ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] in legno o in pietra, rappresentava, nella sua prospettiva, il necessario esito di un pensiero primitivo non ancora in grado di procedere per astrazioni e portato quindi a fissarsi su oggetti tangibili, visibili. In essi l'uomo primitivo concentrava ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] in cui si enfatizzano la velocità e l'efficienza; 4) il fallimento, cioè la percezione di non essere stati in grado di affrontare e risolvere situazioni; 5) la competizione sociale, quando l'oggetto per cui si compete è irraggiungibile. Al contrario ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] Daiichi. Dopo le prime illusioni che le conseguenze fossero limitate, si è dovuto classificare l’incidente al massimo grado della scala dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA). Anche se le stime rese note a metà maggio indicavano ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] di questa con l'asse del campo dipolare, cioè con l'asse del dipolo nel centro della Terra (inclinato di qualche grado sull'asse terrestre) rappresentato dal termine del primo ordine dello sviluppo in armoniche sferiche del campo medio nel tempo, del ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....