La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] :
I maestri che le diedero lustro si erano tutti formati nell'alveo dell'antica disciplina agostiniana che univa di buon grado al tradizionalismo in materia di teologia, il gusto del platonismo, della matematica e delle scienze positive in materia di ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] che nel computer si possono introdurre programmi o addirittura utenti non autorizzati, che però il sistema non è in grado di distinguere da quelli autorizzati. Ma anche un computer completamente scollegato da qualunque rete può essere a rischio: può ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] e sollecitando interessi, di raccogliere attorno a sé la fiducia delle masse. In questo senso non si può distinguere, se non per grado e per qualità, tra p. nei regimi autoritari e quella nei regimi liberali. La p. moderna tende a rivolgersi in modo ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] , ossia di precipitazioni liquide e solide di diversa forma e distribuzione dimensionale. Se inoltre il radar è in grado di sfruttare l’effetto Doppler, che caratterizza i bersagli mobili, può consentire di valutare la componente radiale della ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] sistemi potrebbero quindi essere utilizzati per realizzare componenti elettronici molecolari, come, per es., congegni in grado di elaborare o immagazzinare le informazioni (per es., memorie molecolari).
→ Elettronica molecolare; Macchine molecolari ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di sostanze stupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è introdotto l’impiego di etilometri e di test immuno-enzimatici, in grado di appurare l’assunzione di sostanze stupefacenti. L’art. 4 del d.legisl. 121/2002 (convertito nella l. 168/2002) ha ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] le a. non osservabili degli operatori su una certa variabile. È oggi superata l’idea che gli economisti non sono in grado di formulare teorie sulla formazione delle a. e devono limitarsi ad assumerle come esogene. Nella teoria economica, l’a. (al ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] punti n. quei punti della volta celeste nella cui direzione la luce diffusa dal cielo, che in genere presenta un certo grado di polarizzazione, non è polarizzata.
Geografia
Linea n. La linea (detta anche nulla) al largo della zona dei frangenti di ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] e di valutazione attraverso un insieme di indicatori completo e affidabile); disponibilità di una struttura operativa in grado di intervenire efficacemente ove ritenuto possibile e utile.
Botanica
Protuberanza della superficie del fusto o delle ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] su un f. incoerente costituito da sabbie e/o ghiaie; fondo canale, la zona di un canale dove la corrente è in grado di rimuovere le particelle più fini (sabbie e silt) e di concentrare quelle più grossolane (ciottoli), dando così luogo a un pavimento ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....