Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e Francia, mirano a creare, in seno all'impresa, un nucleo di persone aperte alle evoluzioni tecniche e in grado di dialogare con i ricercatori; c) la diffusione di tecniche gestionali innovative, come la qualità, il business process re-engineering ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] ne furono gli inventori) col nome di pokta-pok. I campi in cui veniva giocato erano strutture imponenti, in grado di ospitare centinaia di spettatori, e l'elaborato rituale prescritto per ogni gara ne rifletteva il significato cosmico. Come ha ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] blocco della finanza sull'industria) cominciò a cedere solo con la crescente diffusione dei beni cosiddetti di ‛secondo grado'. In specie, con la diffusione delle ‛azioni', idealmente rappresentative di frazioni della proprietà di beni produttivi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e divulgato da opere splendidamente illustrate come la De humani corporis fabrica [1543] dello stesso Vesalio), esse erano in grado di attirare una platea quanto mai numerosa e composita di spettatori: studenti di tutte le facoltà, studiosi, autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] dell’Università di Buenos Aires. In realtà Mossotti sarebbe rimasto a Londra ancora più di un anno. Per questo Amici fu in grado di rivedere l’amico di persona, nel corso di un viaggio a Parigi e Londra effettuato con la famiglia tra il maggio e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] scarse evidenze di poco rilievo relative ad abitazioni per lo più isolate. È lecito tuttavia supporre che il crescente grado di complessità e gerarchizzazione di queste società, soprattutto della cultura Liangzhu (3300-2200 a.C. ca.), apice dello ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] procedure d'ammasso perseguite dalle amministrazioni palaziali (il discorso si può in questo caso fare con un certo grado di affidabilità soltanto per le testimonianze micenee in lineare B). Si può cioè ipotizzare che i meccanismi di reperimento ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] madre da oggetto d'amore in rivale e, viceversa, il padre da rivale in oggetto d'amore. Il fattore specifico in grado di estraniare la femmina dall'oggetto materno è proprio il complesso di evirazione, che si avvia a partire dalla constatazione dell ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] e di mancanza di ricompense o punizioni - gratificazioni negative - dall'altro: queste gratificazioni sarebbero inizialmente primarie, ovvero in grado di soddisfare esigenze quali la fame, la sete, la protezione dal freddo o il contatto fisico, e in ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] sempre con assorbimento (e la solubilità aumenta perciò con la temperatura), i liquidi per lo più con sviluppo di calore. ◆ [CHF] Grado di s.: il rapporto tra la quantità di soluto e quella del solvente, spesso espresso in moli di soluto a mole di ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....