Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] la speranza di essere efficace soltanto se si è in grado di definirne la multidimensionalità degli aspetti e, conseguentemente, di può facilmente essere identificata con una politica in grado di offrire un contributo alla riduzione della povertà: ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] persino di conquistarne di nuovi.
3. I livelli di cultura dei differenti gruppi sociali restano assai lontani dal grado di formazione scientifica e tecnica richiesto dall'attività industriale moderna. Si assiste addirittura a un processo opposto, che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] equilibrio fra un corpo perfetto ed efficiente e una mente pronta e aperta. Leonardo da Vinci, a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire a saltare a pie' pari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] indenne, che i piccoli messi al mondo dall'orsa sono pezzi di carne informi, o che lo stomaco dello struzzo è in grado di digerire le pietre), ma il più delle volte si tratta di animali fantastici, soprattutto uccelli e pesci come, per esempio, l ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] amministrativa della Regione - si è impostato in termini di una nuova dialettica con i poteri centrali ed è a un elevato grado di maturazione, ma anche in paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali era ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Gli individui di rango elevato devono peraltro essere in grado di difendere la loro posizione, e spesso la loro dubbio che una futura guerra possa avere ancora dei vincitori, il grado di consapevolezza da noi raggiunto ci fa apparire la lotta armata ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] religioso. Le risposte sono state, e continuano a essere, molteplici, poiché esse variano in relazione al ceto sociale, al grado di istruzione e alla situazione sociopolitica in cui le donne hanno operato e tuttora si trovano a operare.
Al momento ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ma delle apparenze ('eskîmē). Della materia egli dice infatti che era priva di forza e di apparenza, e che era in grado soltanto di ricevere tutte le apparenze e le forme necessarie alla condizione di creatura. Egli dunque chiama questa materia anche ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] la sola persona veramente capace di accogliere il bambino; il bambino, infine, che alla nascita è già una persona in grado di percepire la differenza tra l'essere accolto bene o male. Probabilmente, il 'ricordo' della nascita che alberga in ognuno ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] nelle sue varie accezioni biologiche, fenomeniche, politiche o sociali, si è imposto come luogo teorico decisivo, in grado di contendere la centralità in precedenza occupata dall'analisi testuale e dallo studio delle pratiche discorsive: depositario ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....