Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e, dato il ruolo globale determinante di questa, nell'intera umanità, per quanto differenziata questa sia dal punto di vista del grado di sviluppo o del tipo di civiltà. Si è attuata una sostanziale unificazione mondiale che ha trovato per ora il suo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 'uomo, l'altro grande "mezzo" di trasporto terrestre andino fu il lama (Lama glama). Il maschio adulto di questo animale è infatti in grado di trasportare a grandi distanze carichi fino a 30-35 kg, percorrendo da 15 a 25 km al giorno, mentre per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] reale del mondo ispano-magrebino: la sua cinta muraria, frutto delle competenze poliorcetiche del X secolo, non fu in grado di resistere agli attacchi delle truppe berbere all'inizio del XII secolo. Al contrario, la seconda città reale di al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] raggiunge la ragguardevole estensione di 140 ha, anche se solo una porzione minore (50 ha) è occupata dai compounds. Un discreto grado di conflittualità tra le varie comunità è attestato in Sicilia, fin dal VI millennio, dalla presenza di opere di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] che le asperità ‒ sia quelle rigide, sia quelle in grado di deformarsi elasticamente ‒ andavano a incastrarsi meccanicamente tra di fononica. Forse la discrepanza riflette semplicemente il grado con cui i meccanismi di dissipazione fononica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] tecniche mediche disponibili e già collaudate, e più in generale la messa in atto di politiche sanitarie efficaci, in grado di estendere i benefici effetti delle nuove tecnologie a gran parte delle popolazioni. Purtroppo, proprio l'incapacità, o l ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ragazzo da un precettore privato, che lo metta in grado di scrivere comprensibilmente (Melis 1972: 26).
Le lettere chat, forum, social network, ecc.): il registro e il grado di formalità possono oscillare tra impieghi spiccatamente informali, in cui ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] che per la telefonia su grande distanza, i satelliti sono stati usati per una nuova tipologia di trasmissioni televisive, in grado di superare i confini nazionali. Anche le reti di telefonia cellulare, come il sistema gsm (Global system for mobile ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] peli, agli indumenti ecc. Attualmente, l'identificazione può avvenire anche tramite l'esame del DNA dell'individuo, con un grado di accertamento assai superiore a quello di qualsiasi altro sistema: a tal fine, comunque, occorre che sia stata fatta ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] di p. diottrico). ◆ [GFS] P. refrigerante climatico: nella meteorologia, grandezza empirica introdotta per qualificare il grado di benessere dato dalle condizioni climatiche; è definito empiricamente, secondo vari criteri, a partire dalle misure ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....