CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Goldoni.
Inaugurata nella primavera del 1818, la grande arena, destinata alle rappresentazioni diurne e in grado di accogliere millecinquecento spettatori, riprendeva dai teatri classici la pianta perfettamente semicircolare ed era delimitata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] G. di un ciclo di affreschi per questo ambiente venne reso noto da Adamo Rossi (1872), che però non fu in grado di individuare i dipinti superstiti, probabilmente a quella data già scialbati (Scarpellini, 1976, pp. 13, 81). Solo nel 1925 Raymond Van ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] a Padova, citazione moderna della PietàRondanini diMichelangelo. Nel 1908 il D. vinse il concorso di primo e di secondo grado, insieme con A. Zanelli per la decorazione del fregio dell'altare della Patria.
Già negli appunti dell'architetto G ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] che il G., formatosi a Firenze assai plausibilmente presso la bottega del padre, alla data del 1523 era già in grado di portare avanti il mestiere in proprio, e lontano dall'ambiente paterno. A prendere la strada di Roma lo aveva indubbiamente ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Bentivoglio, p. 90; Pinelli, pp. 194 s.). Allo stato attuale della ricerca non sussistono perciò argomenti decisivi in grado di impugnare l'informazione fornitaci dal distico latino della cappella dei Mazzatosta, che resta dunque ancora l'unica fonte ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] disegni si trova nella Biblioteca Sarti presso la romana Accademia di S. Luca. I fogli, considerando il minor grado di finitezza, l'irregolarità dei contorni e la spontaneità del tratto, potrebbero considerarsi quali studi iniziali per la raccolta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] storie, raffiguranti S. Agostino e l'eretico Fortunato e la Visione di s. Agostino, presentano tuttavia un notevole grado di omogeneità stilistica rispetto alle altre zone della decorazione, mentre le parti spettanti sicuramente al M. non sembrano ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] L. a gestire contemporaneamente le attività delle diverse fabbriche a lui affidate e a servirsi di esperti collaboratori in grado di controllare le eventuali difficoltà anche in sua assenza. Tra questi si ricordano in particolare il figlio Marino, il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] credere il Vasari". In altri termini, lo stesso Milanesi non sa capacitarsi di come uno scalpellino palesamente non in grado di eseguire una figura con le giuste proporzioni abbia poi potuto realizzare una porta come quella di Castelrigone.
Si tratta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] Roma; ma fu soprattutto il concorso bandito per la costruzione della cattedrale di La Spezia, da lui vinto nel '31 in secondo grado, che lo tenne incessantemente impegnato dal '32 al '50 con la stesura di un progetto aulico e monumentale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....