Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] che egli pensava dovesse porsi la ricerca in tale campo. Se molti erano, infatti, i composti naturali che si era in grado di riprodurre in laboratorio, ben diversi risultavano i metodi con cui essi erano stati ottenuti. In laboratorio il chimico era ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] medica italiana, XIV, col. 1436, s.v.Streptomicina). Il G. dimostrò anche l'esistenza di mutanti batterici in grado di ripristinare le normali funzioni ribosomali, evitando in tal modo gli errori di lettura indotti dalla streptomicina e sviluppando ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] analisi complete di ben 1.800 campioni.
Il D. e i suoi collaboratori dell'istituto furono così in grado di poterne ricavare un quadro attendibile rispecchiante le qualità dei prodotti vitivinicoli in rapporto alle singole annate, località, terreni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] a 80-100 °C si decompone, liberando ammoniaca e anidride carbonica (che si recuperano) e ossido di r. a elevato grado di purezza. La lisciviazione si usa anche per trattare minerali in situ senza l’estrazione (che costringe a lavorare grandi quantità ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] è recente; sappiamo infatti che esso era già praticato in età molto antica, dai Cinesi e dagli Egizi, che erano in grado di preparare, per es., dispersione di carbone e di altri pigmenti utilizzando come stabilizzanti la gomma arabica o altre resine ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] rappresentare nel modo seguente. Sia A + B ⇄ C una reazione termodinamicamente possibile ma lenta; il catalizzatore K è in grado di formare un composto intermedio AK oppure BK, sicché la reazione diventa, per es.,
con una velocità globale superiore a ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] settembre-ottobre. Al perché esso non si verificasse anche, per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di dare una risposta del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la detta simmetria, presunta per via di logica, in realtà ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] altri atomi (C e D), permettendo così la modellizzazione di leghe quaternarie. Con questo modello, Miracle è stato in grado di predire correttamente quasi tutte le composizioni delle leghe metalliche, la cui composizione, infatti, è sempre prossima a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] per la consulenza scientifica presso la Casa Bianca, attraverso il quale gli scienziati americani furono in grado di influenzare la politica scientifica e militare degli Stati Uniti favorendo gli scambi scientifici internazionali e promuovendo ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] se il suo impiego risulta pericoloso e il suo costo elevato. È risultata importante la scoperta di catalizzatori in grado di attivare, in maniera selettiva ed economicamente vantaggiosa, il doppio legame olefinico: per esempio, il cloruro di palladio ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....