Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sorgono gli stabilimenti più importanti - vanno privilegiati gli azionisti e il valore che per essi l'impresa è in grado di creare (v. Blair, 1995): solo la disciplina imposta dagli investitori al management può garantire competitività all'azienda e ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] chi prende a prestito il denaro. Vi sarà quindi un livello di equilibrio del tasso d’i., cioè un valore di questo in grado di eguagliare la domanda all’offerta di prestiti.
Mentre secondo i suddetti economisti il tasso d’i. è un fenomeno reale, che ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] più che di un peggioramento dei conti pubblici, essa parla dell’incapacità della politica di trovare un accordo in grado di ristabilire l’equilibrio nel medio-lungo termine. Il recente compromesso tra Repubblicani e Democratici per rialzare il ‘tetto ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] antifuoco di caratteristiche più elevate dei v. armati o retinati (v. XXXV, p. 271; App. IV, iii, p. 820) in grado di proteggere un ambiente mantenendo, sotto l'azione del fuoco, la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di generi alimentari nei mercati locali. La probabilità di evitare questi due pericoli è più alta se i poveri sono in grado di soddisfare i propri bisogni all'interno di unità in qualche modo più autosufficienti di quanto prescritto da una stretta ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Habermas
La convinzione che il modello di razionalità e di illuminismo proposto da Horkheimer e da Adorno non sia in grado di cogliere quegli elementi che vanno al di là della razionalizzazione come pura storia di dominio ha costituito l'impulso ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito civile è quella in grado di ridurre al minimo la somma fra i costi sostenuti per prevenire gli infortuni e i danni che da quelli derivano ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita e un grado maggiore di liberazione dai disagi.
Il concetto di p. nel pensiero occidentale
Il concetto di p. è strettamente connesso a ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] dell'output (Q):
c=C(p,Q) [16]
in cui:
In tal caso, ammesse particolari proprietà (positività, omogeneità di grado 1 nei prezzi degli input, monotonicità, concavità e differenziabilità) della funzione di costo C, le condizioni di equilibrio del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dello squilibrio territoriale tra Nord e Sud della penisola al momento dell’Unità.
Nord e Sud nel 1861: due diversi gradi di arretratezza
Sull’entità del divario tra Nord e Sud nel 1861, sull’origine e sulla natura della questione meridionale, che ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....