Forma contratta dell’espressione inglese international commercial terms, che indica un insieme di regole elaborate e pubblicate, per la prima volta nel 1936 dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI), [...] all’ultima revisione, fatta nel 2000, sono state suddivise in 4 gruppi (E-F-C-D), ciascuno dei quali indica un grado più elevato di responsabilità in capo al venditore: gruppo E (clausole per merce con consegna in partenza dalla fabbrica); gruppo F ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] e ai servizî e attività speciali), distinzione non rigorosa ma utile per classificare i Paesi a seconda del loro grado di produttività e delle possibilità di ulteriore sviluppo economico. Interessante anche la sua applicazione della teoria del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] andata aumentando quella dei paesi in via di sviluppo membri del Fondo, che fino a tempi più recenti hanno mantenuto un grado generalmente molto minore di flessibilità nei rapporti di cambio delle loro monete (v. tab. IV).
I paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di commercio infra-industriale. L’esistenza di questo tipo di commercio è una conseguenza del fatto che nessun paese è in grado di produrre autonomamente l’intera gamma dei prodotti differenziati, per cui ciascuno di questi si orienta su di una gamma ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] rispetto alla pesca. Il tutto era motivato da ragioni economiche e sociali, poiché l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo stato di benessere delle popolazioni che su quelle risorse basavano la loro alimentazione e il loro potere ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] , da una molteplicità di indicatori. In terzo luogo, che occorre che il sistema possieda requisiti di robustezza in grado di impedire che singoli eventi destabilizzanti ingenerino, attraverso una catena di istituzioni e di mercati, una sequenza di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] settori, l'obbligo di recepimento della legislazione comunitaria da parte del Regno Unito ha di recente portato a un grado di omogeneità maggiore tra l'ordinamento inglese e quello degli altri paesi membri dell'Unione Europea, pur permanendo notevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di formare figure da impegnare nel rinnovamento dell’agricoltura toscana con il profilo di tecnici e direttori d’azienda in grado di conoscere, oltre le pratiche agronomiche, le esigenze del circuito economico e del mercato dei fattori e dei prodotti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] di cassa e successivamente fu mobilitato presso il XII corpo d'annata. Rientrato in amministrazione, fu promosso nel 1918 al grado di ispettore centrale di ragioneria e, sei anni più tardi, a quello di ispettore generale. In tale qualità entrò a ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....