• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [25735]
Fisica [973]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Economia [938]

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , in Proceedings Glasgow Phil. Society, 3 (1852); pp. 666-75; J.G.N. Haldane, The heat pump - an economical method of producing low grade heat from electricity, in I.E.E. Journal, 68 (1930), pp. 666-75; J.H. Keenan, Thermodynamics, New York 1957; M.W ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

funzióne d'ónda

Enciclopedia on line

funzióne d'ónda In meccanica quantistica, funzione associata allo stato di un sistema e in grado di determinarlo completamente (➔ funzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzióne d'ónda (1)
Mostra Tutti

emoreologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emoreologia emoreologìa [Comp. di emo- e reologia] [FME] Lo studio delle caratteristiche reologiche del sangue (grado di viscosità, velocità di flusso, ecc.), in condizioni normali e patologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

kinesina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kinesina kinesina [Der. del gr. kínesis "movimento", con il suff. -ina] [BFS] [CHF] Enzima in grado di produrre movimento nei microtubuli: v. motilità cellulare: IV 112 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

gon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gon gòn [s.m. invar. Der. del gr. gonía "angolo"] [MCS] [ALG] Denomin. e simb. del grado (←) centesimale, unità di misura non SI, ma ammessa nel SI, di angolo piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

monovarianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monovarianza monovarianza [Comp. di mono- e varianza] [TRM] La condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

visus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visus visus [Lat. scient. visus -us "vista", dal part. pass. visus di videre "vedere"] [FME] Il grado di capacità funzionale dell'apparato visivo, detto più comunem. acuità visiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

retrogradazione 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retrogradazione 2 retrogradazióne2 [Comp. di retro- e gradazione] [FTC] [CHF] Nella tecnologia chimica, la diminuzione del grado, cioè del titolo, di un prodotto, sia naturale (tipic., durante la conservazione [...] in depositi) che provocata artificialmente, per vari motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

coronometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronometro coronòmetro (o coronàmetro) [Comp. di corona (solare) e -metro] [ASF] Telescopio fotoelettrico per misurare il grado di polarizzazione della componente K della corona solare rispetto a quello [...] della luce diffusa del cielo; consente di rilevare la forma e l'estensione della corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Bernardo CACCIAPUOTI KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156). Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] " del termometro a gas idrogeno. La scala Kelvin incomincia a una temperatura di riferimento detta "zero assoluto" situato a 273°,1 sotto lo zero centigrado; i gradi Kelvin si indicano con la lettera K. Effetto Kelvin: v. skin effect (XXXI, p 935). ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ZERO ASSOLUTO – SKIN EFFECT – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali