Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] e conservazione della frutta. In questo caso la temperatura nella cella può anche essere in rapporto al grado di maturazione della frutta immagazzinata; la quantità di calore che deve essere rimossa deve comprendere anche quella sviluppata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] cui il predetto movimento del liquido non è più in grado di assicurare la continuità del velo superficiale e la velocità è praticamente più bagnata perché il liquido non è più in grado di raggiungerla. Al punto D comincia il secondo periodo a velocità ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e conoscitore delle erbe medicamentose, manifestando in questo la componente fondamentale della sua figura di dio purificatore, in grado di scatenare un'epidemia, ma anche di allontanare il male e salvare dalle pestilenze. Maestro nell'arte dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] estingue.
Diritto e procedura penale
S. del processo
Quando vi è motivo di ritenere che l’imputato non sia in grado di partecipare coscientemente al processo per infermità mentale sopravvenuta al fatto, il giudice deve valutare se lo stesso è nelle ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cemento della radiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale ...
Leggi Tutto
Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. [...] la divisione latte della C. è stata venduta alla Parmalat. Nel nov. 2002 il gruppo ha dichiarato di non essere in grado di rimborsare un prestito obbligazionario di circa 150 miliardi: fallito ogni tentativo di salvataggio, nel luglio 2003 la C. è ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] for Economic Cooperation and Development), dove si concentra il 60% circa dei consumi mondiali di greggio, non è stata in grado di tenere il passo con la crescita della domanda ed è rimasta nel complesso stazionaria, perché i progressi di alcuni ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] serviva delle pelli, con annessa pelliccia, prelevate dagli animali che uccideva. Già nel 4000 a.C. i Babilonesi erano in grado di filare le lane ricavate dagli ovini che allevavano.
Da bene di autoconsumo, cioè prodotto solo per sé stessi, la lana ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] mostrano un ridotto accumulo di a., un aumento di zuccheri solubili, una riduzione della dimensione dei granuli, un abbassamento del rapporto amilosio/amilopectina e del contenuto di fosforo e un aumento del grado di ramificazione dell’amilopectina. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] del massimo flusso sempre più efficienti (si è passati da complessità esponenziale in n a complessità polinomiale inferiore al terzo grado in n, con n numero di nodi del grafo) e affrontati problemi sempre più complessi nei settori dell’ingegneria, a ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....