Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] e dilatazione dei v. sanguigni
Il tono vascolare è il grado di tensione variabile di un v. dovuto allo stato di sollecitazioni farmacologiche. I farmaco vasopressori sono in grado di provocare aumento della pressione arteriosa determinando sia ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] n., quello comprendente una locomotiva a un’estremità e un veicolo ‘pilota’, munito di cabina di guida, all’altra estremità, in grado di percorrere nei due sensi di marcia lo stesso binario; tale tipo di treno è adoperato per servizi locali di breve ...
Leggi Tutto
svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] , vicine a quelle di stallo; la differenza di incidenza tra profilo di estremità e di mezzeria ammonta a qualche grado. Allo s. strutturale si possono sovrapporre s. elastici dell’ala per effetto dei momenti torcenti aerodinamici propri dell’ala ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] mele mature contengono: acqua 84%, glucosio 8%, saccarosio 4% (il complesso degli zuccheri varia dal 4 al 16% secondo il grado di maturità), acidi liberi (malico e citrico) 0,6% ecc.
La pianta è attaccata da numerosi parassiti vegetali e animali, tra ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] come: {−4)-α−D-glcN-2,6-solfato-(1,4)-α−L-iduAp-2-solfato-(1-}, in cui va notato l'elevato grado di solfatazione e il concatenamento esclusivamente di tipo (1,4).
d) Polisaccaridi da fonti microbiche: i polisaccaridi microbici costituiscono un gruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] . All'inizio del XX sec., la nascente industria chimica fondata sulla lavorazione del catrame di carbon fossile fu in grado di realizzare il primo polimero sintetico, la plastica conosciuta come 'bachelite', e, attraverso una linea di ricerca che ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] mori una specie il cui unico scopo sembra essere la produzione di seta: la farfalla è cieca e incapace di volare, ed è in grado solo di deporre uova per dar luogo a un’altra generazione di bachi.
Come si produce la seta
La produzione di seta è un ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] in l‧bar (1 l ‧ bar = 102 J), essa è numericamente pari alla pressione (in bar) che 1 kg di esplosivo è in grado di esercitare quando l’esplosione avviene entro il volume di 1 litro. La velocità di esplosione è quella con la quale si propaga la ...
Leggi Tutto
Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] pectina e acido citrico che crea le condizioni ottimali per l’azione degli addensanti. La massa è poi portata alla temperatura di circa 80 °C in modo che sia assicurato un grado di fluidità sufficiente per consentire la fase di riempimento dei vasi. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui la quantità e il minor prezzo avevano un'importanza assai maggiore della qualità, l'artigianato non era in grado di rispondere. Tuttavia, sebbene sconfitto dalla fabbrica e dal vasto impiego delle macchine, l'artigianato non scomparve: non solo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....