stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] conobbe lo sviluppo dei sistemi di controllo del volo gestiti dal calcolatore (FBW, Fly by wire), potenzialmente in grado di consentire il pilotaggio di un aereo, indipendentemente dalle sue qualità aerodinamiche tradizionali. Fu allora che nacque il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] nelle turbine idrauliche, per le grandi potenze in gioco, hanno generalmente dimensioni rilevanti, sono azionate da servomotori e devono essere in grado di effettuare la regolazione della portata; devono altresì garantire piccole perdite ed essere in ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] , a impartire un maggior corpo, una migliore copertura, un tatto più soffice ecc., a somministrare un giusto grado di umidità, a fissare definitivamente le dimensioni della pezza, a ricoprire eventualmente la superficie di uno strato particolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] al disidratante l’umidità che contiene, esce anidro o quasi anidro dalla torre. Il disidratante, quando non è più in grado di trattenere altra acqua, può essere rigenerato, per es. facendo attraversare la torre da gas caldi che asportano l’acqua ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] l’impatto sulla salute umana prodotto dalla contaminazione di microplastiche - che in studi animali si sono dimostrate in grado di permeare le membrane cellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistema endocrino -, nel ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. [...] e di tutti i punti di collegamento con i vari organi dell’autoveicolo in particolare, è necessario conseguire un buon grado di isolamento dal rumore, non solo verso quelli esterni l’abitacolo ma anche per impedire che vengano trasmesse vibrazioni del ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] senso di marcia, il momento opportuno per effettuare la campionatura; rileva inoltre il consumo di energia e di acqua, il grado di sfruttamento dei singoli apparecchi, ecc. Più macchine di t. possono essere collegate a un'unità centrale, e questa a ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] una grande latteria; lo stabilimento, tra i più moderni d’Italia, dava lavoro a un centinaio di operai ed era in grado di trasformare in latticini, essenzialmente in burro, fino a 500 ettolitri di latte al giorno.
Al momento della scomparsa di Carlo ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] di produzione
Per ottenere l'acciaio occorre raggiungere temperature estremamente elevate. I primi forni costruiti dall'uomo erano in grado di raggiungere temperature attorno ai 1.000°C, ed erano quindi utilizzabili per lavorare il bronzo, ma non il ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] e il territorio, a volte è vero anche il contrario. Quando il grano venne introdotto come alimento non tutti erano in grado di digerirlo e solo nel tempo uomo e natura sono riusciti a trovare un equilibrio reciproco: possiamo dire che la biodiversità ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....