Coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura.
Dalla lavorazione delle cosce dei suini si possono ottenere il p. crudo (o stagionato) e il p. cotto. In Italia, nella preparazione [...] superiore derivante da cosce di suini, ottenuti con un’accorta selezione genetica e adeguatamente allevati e alimentati, in grado di fornire una carne, con un ottimo equilibrio tra magro e grasso, che garantisce caratteristiche organolettiche tali da ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] di vista geometrico (NΘ=cost).
Da questo punto di vista appare comprensibile come i miscelatori più efficaci siano quelli in grado di far compiere più rapidamente al fluido la circolazione completa del recipiente. Gli agitatori che generano un moto ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . La durata della gramolatura può variare da 10 a 50 minuti. Le apparecchiature più sofisticate sono in grado di condizionare la temperatura del composto durante la gramolazione: l'innalzamento della temperatura agevola la coalescenza. Oltrepassato ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] , resistenza meccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di membrane microporose: le dimensioni dei pori determinano il grado di separazione e sono in genere dell'ordine di 500 ÷ 5000 Å. L'o. i. impiega membrane asimmetriche generalmente ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] devono essere flessibili e atti alla torsione cui spesso si assoggettano; si classificano secondo il maggiore o minore grado di tali requisiti nonché secondo la sezione; caratteristiche che dipendono da svariate cause, quali la natura e l'ubicazione ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] a imperiale alla Società degli omnibus di Milano rappresentò l'inizio di una travolgente ascesa. In breve nessuna ditta fu in grado di competere in questo settore con la Grondona, il cui successo fu coronato nel 1880 dalla concessione di un brevetto ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] tessuto di riserva per la vitamina D. L'insieme di questi dati sembrerebbe indicare che, nelle donne, un moderato grado di obesità non è associato unicamente a fattori di rischio, ma può offrire addirittura qualche vantaggio.
Bisogni fisiologici e ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] , palazzi, ecc.), la c. è, tra gli ambienti di servizio, il più importante e presenta caratteri diversi a seconda del grado di ricchezza e di comodità dell'appartamento. Nelle abitazioni di lusso, la cucina ha un luogo piuttosto appartato da quello ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] l. che ha raggiunto questo tenore di umidità non subisce variazioni dimensionali sensibili se posto in ambiente a grado di umidità variabile, perché cambiando le condizioni ambientali tali variazioni si ripercuotono con lentezza all’interno del legno ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] del sistema ritenute deboli, cioè non in grado di mantenere nel lungo periodo la parità ufficiale perché non tutti i beni sono scambiati nel commercio internazionale e il grado di apertura al commercio estero dei diversi paesi è variabile. Inoltre ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....