Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] A340 (1993), il bireattore A350 (2005-06), il bireattore B777 (1995). Nel 2005 l’Airbus ha presentato il quadrireattore A380, in grado di trasportare fino a 850 passeggeri, con un’autonomia di 15.000 km. Nello stesso anno la Boeing ha presentato il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] e, infine, riducendo questo a ossido per fusione con zolfo.
Processi elettrolitici. - Dei procedimenti elettrolitici, che sono gli unici in grado di dare un metallo con purezza al 99,8% o più (come è spesso richiesto quando il c. è usato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] per merito del gas e dell’elettricità. Per millenni, infatti, le forme di energia che l’ingegno umano era in grado di utilizzare dovevano essere sfruttate dove si trovavano o nelle immediate vicinanze. Averne in abbondanza nelle abitazioni era dunque ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] minimo pari a 1600-2000 mg al giorno. I LARN propongono un introito di 3200 mg al giorno, quantità in grado di coprire il fabbisogno anche durante la gravidanza e l’allattamento. Maggiore attenzione dovrebbe essere invece posta nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] codifica per l'NPY, indicherebbero che esso non è in grado di spiegare tutte le azioni della leptina sul comportamento alimentare. termine di variazioni del peso corporeo mostrano un certo grado di adattamento della spesa energetica e avvengono in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] Inga di Milano, che lavorava l'amianto, si propose l'utilizzazione dei cascami per ottenere un prodotto a basso costo in grado di sostituire l'amianto. Messo a punto il procedimento, lo brevettò nel 1930 e ne iniziò lo sfruttamento; la società ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] i. derivate). Le i. di perfezionamento consistono in un miglioramento sostanziale di un trovato già noto e assicurano un grado di efficienza migliore rispetto alle i. da cui traggono origine. Le i.. di traslazione consistono nell’applicazione di i ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] della protezione solare. Esiste infatti un numero, o fattore di protezione (determinato sperimentalmente) che attribuisce un preciso grado di efficacia al prodotto cosmetico. Negli altri settori l'analisi è spesso ancora organolettica, basata su ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] Guzzi, Laverda, Gilera, Derbi. Le predette acquisizioni hanno formato in Italia uno dei più grandi gruppi europei in grado di competere come volumi, innovazione e marketing con quelli asiatici.
Caratteristiche del mercato
Il mercato europeo è ancora ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] hanno, in seguito, concorso a rendere la valigeria sempre più pratica ed esteticamente curata, rappresentando la valigia il grado di raffinatezza e il senso pratico del viaggiatore.
La valigia prese così il sopravvento sul baule, tendendo i ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....