BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] risultato come conseguenza delle sue ricerche di cinematica.
Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado (Milano 1858)è un lavoro del B., in cui, partendo dall'esposizione del metodo di Kronecker, viene dimostrato come ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica [Atto ed effetto del rettificare, dal lat. rectificare "rendere corretto, della forma giusta", comp. di rectus "giusto" e del tema di facere "fare"; nell'uso tecnico è termine preferito [...] dalla tempra e a conseguire una grande precisione (dell'ordine di 10÷20 μm e anche migliore) e un buon grado di finitura superficiale. ◆ [MTR] [GFS] R., o rettificazione, di uno strumento topografico: il complesso di talune operazioni preliminari ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] di piccole dimensioni (aptene). Il legame tra l’aptene e il d. aptenico provoca la formazione di un complesso molecolare in grado di indurre una reazione anticorpale da parte dell’organismo.
Matematica
Si dice d. il valore che si associa, con ben ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Findö 1802 - Froland 1829), la cui opera è stata determinante nello sviluppo della matematica moderna. Fu sostanzialmente un autodidatta; nel 1825-26, grazie a una pensione governativa, [...] è legato al teorema, acquisito indipendentemente anche dall'italiano Paolo Ruffini, secondo il quale l'equazione generale di grado superiore al quarto non è risolubile per radicali. Nella teoria delle funzioni, A. ha sviluppato ricerche fondamentali ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] l'altro (fig. 1). L'unità pratica di misura degli a. piani è il grado sessagesimale, la novantesima parte dell'a. retto (per usi speciali, anche il grado centesimale e millesimale, pari, rispettiv., alla centesima e alla millesima parte dell'a. retto ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] [ALG] M. comune divisore di polinomi: il polinomio di grado massimo che sia divisore comune di tutti i polinomi dati; si di polinomi irriducibili e considerando poi i soli fattori comuni, con il grado minore. ◆ [ANM] M. di una funzione: in un punto ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] consonanti che si trovino in una posizione in cui non è ammessa una distinzione tra scempie (o di grado tenue) e doppie (o di grado rafforzato): cioè le consonanti finali di sillaba, quelle precedute da un’altra consonante, e quelle iniziali assolute ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] a un certo autovalore si trasformano linearmente secondo una rappresentazione del gruppo in questione. Se si è in grado di costruire tutte le rappresentazioni del gruppo dato si può, senza risolvere l'equazione di Schrödinger, ricavare informazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] pene severissime per gli affiliati. Il 18 gennaio 1823 l’affiliato Alexandre-Philippe Andryane (1797-1863), a Milano con il grado di diacono territoriale, che gli permetteva di creare nuovi membri, e con la missione di ricostituire la società, venne ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessagesimale [agg. Der. del lat. ordinale sexagesimus "sessantesimo"] [ALG] Di sistema di numerazione in base 60, di origine babilonese, come il sistema duodecimale e legato a questo e [...] Il sistema s. è ancora in uso per le misure di tempo, in cui l'ora è divisa in 60 minuti (primi) di 60 (minuti) secondi ciascuno, e nelle misure angolari in gradi s., uno dei quali è diviso in 60 primi di 60 secondi ciascuno; poiché accanto a questo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....