L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] e, poiché la posizione e la velocità del pianetino sono individuate ciascuna da due coordinate, si ha un sistema con due gradi di libertà. Euler ridusse inoltre il problema generale da un sistema di equazioni di ordine diciotto a uno di ordine otto ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] misura e il senso delle caratteristiche di un insieme. A un valor medio, ad esempio, dovrebbe sempre accompagnarsi il grado di allontanamento da esso dei valori mediati: la variabilità, appunto.
Un aforisma popolare, ripreso in un divertente sonetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] dominare la catottrica la conoscenza del latino è necessaria ma non sufficiente, serve a poco se non si è in grado di comprendere i complessi diagrammi che accompagnano il testo. Un architetto del livello di Brunelleschi avrebbe potuto invece non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] assistito allo sviluppo parallelo dell'algebra, che aveva portato, tra l'altro, alla soluzione delle equazioni di terzo e di quarto grado; due tra i primi risultati, se non i soli, che andassero al di là dei limiti della matematica antica e medievale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] nel 1900, richiedeva tra l'altro di determinare il numero massimo e la posizione dei cicli limite della [3] in funzione del grado di p e di q. Il problema resta aperto nonostante le numerose ricerche a esso dedicate, e la dimostrazione completa del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] da anni, il primo contributo non è mai arrivato, mentre per il secondo non si è trovato un autore in grado di scriverlo.
Dopo la Parte I dedicata alle condizioni materiali e intellettuali della scienza nella città islamica, quattro Parti analizzano ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] di questa con l'asse del campo dipolare, cioè con l'asse del dipolo nel centro della Terra (inclinato di qualche grado sull'asse terrestre) rappresentato dal termine del primo ordine dello sviluppo in armoniche sferiche del campo medio nel tempo, del ...
Leggi Tutto
censimento
Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall'istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità.
Censimento [...] specificamente demografici come età, sesso, nazionalità, stato civile, sia aspetti d'ordine sociale come la professione, il grado d'istruzione ecc.
Censimento economico
I primi c. generali delle aziende industriali e commerciali furono eseguiti nel ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] (x,Q1/2)dx, dove R è una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q è un polinomio generico di 3° o 4° grado nella variabile x, così chiamati in quanto un integrale di tale specie fu introdotto inizialmente per esprimere la lunghezza di un arco di ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] J s'indica il numero quantico di spin J della particella): v. App. II: VI 680 e sgg. ◆ [MTR] [TRM] Simb. del grado kelvin (nel passato °K). ◆ [FAT] Cattura K: processo in cui un protone di un nucleo interagisce con un elettrone del guscio K, dando ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....