– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] Nazionale degli Avvocati di Tunisia (ONAT, Ordre National des Avocats de Tunisie). Le quattro organizzazioni sono state in grado di dialogare e di contribuire in modo decisivo al processo di democratizzazione della Tunisia. Nel 2014 il Quartetto ha ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] potrà realizzare le possibilità che pure contiene, e alla lunga risulterà tediosa e deludente, né alcuna tecnica sarà in grado di surrogare il senso mancante, mentre invece tutti gli aspetti parziali derivanti dalle pulsioni parziali o da ogni sorta ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] eventi peculiari (come incontri e contatti con altre lingue), in parte a causa di fenomeni di ➔ sostrato.
In base al grado di distanziamento dal latino, tra le lingue romanze si distinguono quelle più conservative e quelle più innovative. Si può dire ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] futuro, in molti paesi ricchi, in particolare in quelli europei, se l'incremento demografico naturale non dovesse essere in grado di garantire una quantità di popolazione in età lavorativa compatibile con lo sviluppo desiderato, non si potrà fare a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] impuri, mentre in altri diventano importanti centri di preghiera poiché accolgono le sepolture dei personaggi venerati in grado di estendere la loro benedizione e protezione sulle città e sugli individui. Una prima notizia a riguardo giunge ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] le popolazioni di una determinata specie viene definita areale della specie, e ogni popolazione è formata da individui in grado di accoppiarsi tra loro e dare origine a prole fertile. Gli individui di ogni singola popolazione sono differenti tra ...
Leggi Tutto
vescicola sinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] , è probabile che una proteina chiamata sinapsina I sia coinvolta nella mediazione di questi effetti. Questa proteina è in grado di mediare sia l’aggregazione delle vescicole, sia il loro legame a strutture citoscheletriche. Le basi molecolari della ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] . ◆ [MTR] O. fisica: quella esistente tra grandezze della stessa specie, che comporta anche l'o. dimensionale. ◆ [ANM] Grado di o. di una funzione: → omogeneo: Funzione omogenea. ◆ [MTR] Principio di o. dimensionale: una determinata relazione tra ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] ), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso), per la quantità di materiale che sono in grado di trattare nell'unità di tempo (piccola, media e grande potenzialità) e per gli artifici mediante i quali il materiale ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , la variazione diurna e, meno rapidamente, quella annua: una variazione diurna al suolo di circa 15 °C scende a qualche decimo di grado a 1000 m di quota. Alla riduzione della t. con l’altezza contribuiscono anche i moti verticali delle masse d’aria ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....