Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] e il carbonio si combinano per formare CO2 nel ciclo del carbonio e quando il carbonio organico è legato non è in grado di combinarsi con l'ossigeno e, pertanto, lo lascia libero nell'atmosfera in forma molecolare. Anche se gas ridotti, come CH₄ e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] cui si riferisce il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più) di tipo qualitativo (sesso, grado di istruzione, ecc.) di cui è difficile tener conto. Si può allora introdurre una variabile ausiliaria che prende il valore 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , o mediante mezzi meccanici più semplici, non avrò tema di offrirgli la mia reputazione, poiché egli solo sarà davvero in grado di apprezzare la natura dei miei sforzi e il valore dei risultati che hanno prodotto" (1864, p. 450).
Nella storia ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] importanza: infatti, maggiori sono l'accelerazione e la sua durata, migliore sarà la corsa. I velocisti di livello mondiale sono in grado di mantenere l'accelerazione per più di 50 m, mentre i fondisti terminano la fase di accelerazione già dopo 25 m ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...]
I bambini tra i quattro e i sei anni non hanno ancora la capacità di definire i concetti, non sono cioè in grado di avere l'idea di una cosa senza vedere o toccare la cosa stessa, e hanno bisogno di indicare l'oggetto corrispondente: questo ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] l'85% delle persone e i 4/5 delle merci viaggiano su gomma. Si comprende dunque come si sviluppino strategie in grado di contrastare nel medio periodo questa situazione, concernenti sia le strade ferrate sia i porti, gli aeroporti e, soprattutto, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] segnalano infatti numerosi piccoli villaggi posti lungo le strade litoranee e dotati di approdi, vere e proprie stationes maritimae in grado di garantire una sosta lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito ...
Leggi Tutto
apprendimento implicito
Capacità di apprendere e ricordare stimoli di varia natura (percettivi, motori o linguistici) senza associare a tale ricordo una componente cosciente e/o di rievocazione verbale. [...] che causa un battito delle ciglia, il suono da solo causa il battito delle ciglia, anche se il paziente non è in grado di ricordare gli esperimenti precedenti o di spiegare l’azione del dispositivo. Più che chiedere al soggetto di richiamare o di ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] giudicare sulla p. di più armi occorre considerarla a parità di gittata.
Tecnica
La p. di una lavorazione è il grado con cui ci si avvicina alle condizioni volute o prefissate (➔ tolleranza), importante nella valutazione di qualità di prodotto; si ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....