energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] si dice che l'energia si consuma: in realtà è più corretto dire che diminuisce la parte di energia in grado di compiere lavoro perché diventa sempre meno utilizzabile per far funzionare macchine e dispositivi.
In tutte le trasformazioni di energia ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] senza dubbio corretta, che tuttavia può preludere a una dicotomia sul piano delle scelte pratiche da parte di chi sia in grado di sostenere l’acquisizione dei diritti umani di chi non ne dispone o ne difetta: o si ritiene che previa conditio sine ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] 'Italia fecero sì che aumentasse sempre più l'importanza del papa, l'unico in grado di difendere militarmente le città in caso d'attacco. E anche l'unico in grado di sfamare la popolazione. Per esempio, secondo la tradizione, era stato un papa, Leone ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] ’impresa se si fosse costantemente affamati e indeboliti e non si sapesse né leggere né scrivere.
Uno sguardo nel mondo
Il grado di sviluppo (o di sottosviluppo) di una società non consiste solo nel reddito o nella consistenza dell’industria; è dato ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali, dal grado di purezza o, per dire meglio, dal grado di presenza di certe impurezze (→ semiconduttore). Per i conduttori liquidi (elettroliti) la r. diminuisce ...
Leggi Tutto
Cellula astrocitaria
Vito Antonio Vetrugno
Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] cellulari, riescono a comunicare tra loro anche a grandi distanze, e quindi l’attivazione locale di un astrocita è in grado di modulare l’attività di neuroni molto lontani. Gli astrociti giocano un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute e ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] di dare norme circa la loro forma e materia. Il vestiario liturgico non è identico per tutti i chierici, spettando a ciascun grado e ufficio propri indumenti. Nel rito latino le sue parti si suddividono in sottovesti liturgiche (amitto, alba o camice ...
Leggi Tutto
Teoria cospirazionista diffusa negli Stati Uniti a partire dall’ottobre 2017 sul sito web 4chan dall’utente anonimo Q (da cui per metonimia deriva la denominazione), sulla base della quale esisterebbe [...] di Covid-19, trovando inoltre ampie adesioni nel movimento No-vax attraverso messaggi dal potente contenuto emotivo in grado di alimentare le ansie per la salute dei minori. Identificato come potenziale minaccia terroristica per la sua capacità ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] . La completa automazione e informatizzazione dell’allevamento dei bovini da latte si può ottenere impiegando robot-mungitori, macchine in grado di adempiere a tutte le funzioni inerenti la m. senza intervento di manodopera. In tali macchine si hanno ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] a una giusta cura di sé e del proprio aspetto. I genitori alimentano con l’espressione del loro amore e del loro gradimento il sano narcisismo dei figli. Con l’inizio della vita sociale anche la benevolenza degli altri, i successi e i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....