Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle [...] York e Rotterdam), che ne hanno consacrato i principali esponenti (K. Haring, J.-M. Basquiat), il graffitismo è entrato ufficialmente nella scena artistica internazionale, collegandosi per certi aspetti al neoespressionismo e alla transavanguardia ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] attivi: Kenny Scharf, Futura Duemila, Donald Baecheler, James Brown, Rammellzee.
7. Le nuove avanguardie
Se un movimento come il graffitismo era ambiguo e trasversale, non ci sono dubbi che quando si giunge alla metà degli anni ottanta la situazione ...
Leggi Tutto
graffitista
s. m. e f. [der. di graffito] (pl. m. -i). – 1. Nella classificazione professionale, operaio edile che esegue, su disegno, decorazioni ornamentali su pareti mediante graffito. 2. Autore di graffiti urbani (v. graffito, nel sign....
writer
〈ràitë〉 s. ingl. [der. di (to) write «scrivere»] (pl. writers 〈ràitë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Autore di graffiti urbani; graffitista.