Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] e dell’orientazione dell’utente allo scopo di creare un ambiente di realtà virtuale. I primi sistemi grafici utilizzavano la graficavettoriale, ma le tecniche che impiegavano i pixel dominarono dalla metà degli anni Settanta in poi. I primi ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), ... ...
Leggi Tutto
computer termine inglese per calcolatore, sinonimo di elaboratore elettronico. È un apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi (→ elaboratore elettronico; → ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande (dati, ingressi) per ciascuna delle quali ci sono una o più risposte (risultati, uscite) corrette. A partire dalla domanda, ... ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative.
Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità di enormi quantità di dati sembrano essere cresciute ancora più rapidamente delle tecnologie, ponendo ... ...
Leggi Tutto
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni di interesse scientifico-militare, si è trasformato in uno strumento capace di eseguire compiti diversissimi ... ...
Leggi Tutto
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, di Mario Rasetti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il calcolatore con memoria ad accesso random: a) architettura; ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile confrontare fra loro dispositivi e apparati a distanza ... ...
Leggi Tutto
computer 〈këmpiùtë〉 [s.ingl. Der. di to compute "calcolare", usato in it. come s.m.] [LSF] Denomin. ingl., peraltro di uso internazionale, dei calcolatori elettronici. ◆ [ANM] [INF] C. algebra: lo stesso che manipolazione algebrica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la cui realizzazione e i cui incessanti processi sono da ascrivere ai grandi passi fatti dalla tecnologia ... ...
Leggi Tutto
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. □ 2. I componenti e i sistemi: a) attrezzatura; b) corredo; c) modi di operazione. □ 3. Applicazioni: a) cosa ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e dell'orientazione dell'utente allo scopo di creare un ambiente di realtà virtuale. I primi sistemi grafici utilizzavano la graficavettoriale, ma le tecniche che impiegavano i pixel dominarono dalla metà degli anni Settanta in poi. I primi ...
Leggi Tutto
computer grafica
Mauro Cappelli
Insieme di tecniche e algoritmi informatici per la generazione e la modifica di immagini e video digitali. Il termine computer graphics iniziò a circolare negli anni [...] adatta per applicazioni con basse capacità di calcolo (per es., quelle dei primi telefoni cellulari), alla graficavettoriale, che rappresenta le immagini come sequenza di pixel, tipicamente impiegata per la rappresentazione di immagini fotografiche ...
Leggi Tutto
DTP (Desktop publishing)
Stefano Marchesi
Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] elaborati dagli applicativi per consentire la loro lettura nella trasmissione ai successivi procedimenti in uscita. Tra i più utilizzati: Illustrator per la graficavettoriale, JPEG e Tiff per immagini raster, EPS e PostScript per dati sia raster sia ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] volte si usa, per lo stesso scopo, una rappresentazione grafica equivalente, il cosiddetto diagramma di flusso (➔ flowchart).
confronta simultanea di operazioni analoghe, come nell’elaborazione vettoriale, sia attraverso l’uso di opportune reti ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] basano unicamente su una modellizzazione geometrica degli oggetti grafici. In tali sistemi informativi la grossolanità del GIS che operano con formati di diversa concezione: raster o vettoriale. Il primo formato ha una struttura a celle elementari ( ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...