* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] non presente nella tastiera dei computer, che viene sciattamente surrogata da un saggio di un noto filosofo della storia, rivolto al più largo pubblico delle persone colte:
(6) Quali le convenzioni e i capricci grafici suggeriti dal mezzo (1B); il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] a interagire in tutte le categorie della progettazione grafica, dall’editoria al famoso logo "I love New York", realizzato nel mondo. La svolta avviene con il lancio del primo personal computer IBM e, nel 1984, con il Macintosh della Apple.
...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] una sottorete); in altri casi il computer è connesso a Internet via rete visione di documenti, anche in forma grafica, emessi da altri utenti (incluse le coperta da una di queste stazioni. Oltre al servizio telefonico, la rete GSM può essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] a che vedere con la geometria. Si parte dalla rappresentazione grafica di funzioni che esprimono, per esempio, un legame tra due utente del computer, lasciando poi al compilatore il compito di tradurlo in un linguaggio che il computer comprende o ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] tre minuti con un moderno computer da tavolo.
Il nostro esempio le disuguaglianze presenti nella soluzione grafica. La formulazione più completa modo da massimizzare Σi ri xi; tali variabili sono soggette al vincolo Σi ci xi≥B, dove ci, ri indicano ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 'onomatopea è molto contenuto e anche incerto nella grafica. Può fare da esempio Topolino al lago polveroso, una storia di Mickey Mouse del il prevalere di altri tipi di svago (televisione, computer, videogiochi), fa sì che gli editori non rischino ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] al suo interno i contenuti siano distribuiti in sezioni poco omogenee sia per organizzazione grafica contesti, alla cosiddetta comunicazione mediata dal computer (nella formula originale inglese, computer mediated communication o CMC), è in corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] processore MIPS R12000 a 300 MHz per le stazioni di lavoro grafiche Octane. Le prestazioni, con cache di secondo livello da 2 miliardi di istruzioni al secondo (GIPS), dissipando 130 watt. È usato per costruire potenti computer aziendali e ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] processore MIPS R12000 a 300 MHz per le stazioni di lavoro grafiche Octane. Le prestazioni, con cache di secondo livello da 2 miliardi di istruzioni al secondo (GIPS), dissipando 130 watt. È usato per costruire potenti computer aziendali e ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , dalla spina elettrica alla chiavetta USB al foglio elettronico del computer).
Oltre il vocabolario di base troviamo ➔ adattamento), che mantengono un’evidente estraneità, anche grafica, rispetto alla forma consueta delle parole italiane, e ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...