Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] , come Carlo Pedretti, sono quasi capolavori di computergrafica.
Il cenacolo: un dialogo muto
Nel 1495 di vista pittorico la figura è quasi priva di contorni, grazie al sapiente uso della tecnica dello sfumato. Il pittore passa senza contrasti ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] maggiore completezza (fino a consentire al lettore di comprenderla e impiegarla effettivamente tramite i quali vengono istruiti i computer.
Dall’opera di Rabelais a quella del fonema o l’evocazione grafica della lettera. Tali ricerche hanno ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] di innovazioni (presto accantonate), come quella di introdurre l’accento graficoal posto della h etimologica nelle voci del verbo avere (ò il valore di marcatore di intensità fonica. Computer e cellulari, tuttavia, conservano nella tastiera la ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] subito unanimità nella comunità linguistica. La stabilità grafica e fonica verrà raggiunta se queste sigle si dell’italiano: si pensi alle porte USB del computer (compitato [uesːeˈbi]), all’URL ([uerːeˈeːlːe]) o al virus HIV, da tempo sulla bocca di ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] grafica e fonetica dei forestierismi, per i quali si tende ad approssimarsi il più possibile al modello %, con una ventina di anglicismi (fra cui bar, basket, cd, club, computer, fan, festival, film, gol, hobby, jeans, okay, record, sport, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] , dall’Olanda all’Italia, simile nell’itinerario al Grand Tour ottocentesco. Eisenman vede dal vivo, della rivista dalla raffinata impaginazione grafica di Massimo Vignelli.
Dal generata dall’uso generalizzato del computer, come Greg Lynn e Robert ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] pagato, non esiste più anche se nuovi artisti della computergrafica lavorano per case come la Pixar. Parallelamente procede la Shenzhen, in Cina, c’è ancora la più grande fabbrica al mondo con oltre un milione di dipendenti, la Foxconn, che assembla ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] (n. 1962), Luisa, grafica (n. 1966) e Anna, anche lei musicista (n. 1970), e che, insieme al fratello, negli ultimi tempi furono allo scoperto. Inoltre, i più ambiziosi Fagioli e computer e Tutto e subito, sull’evoluzione o involuzione della ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] mago e magia; per contro, i due diversi segni grafici ‹g› e ‹gh› equivalgono al fonema /g/: lago e laghi. Incongruenze di questo Press (1a ed. 1986).
Wells, John C. (1994), Computer-coding the IPA: a proposed extension of SAMPA, disponibile presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] termine fa riferimento alla costruzione, per mezzo della computergrafica avanzata, di modelli tridimensionali di notevole realismo. della fisica stessa.
In cerca di un senso unificante
Al di là di tutte le diverse applicazioni, si può dire ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...