RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] del segnale alla base della RMN è dovuto (1946) al fisico statunitense di origine svizzera Felix Bloch (1905-1983) le bobine di RF, i gradienti di campo magnetico e un computer. Il magnete, il componente principale, genera un campo magnetico statico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] alla realizzazione dei microprocessori e, negli anni Ottanta, al personal computer: il Macintosh, costruito nel 1984 da Steven il lavoro sulla intefaccia grafica dei programmi e l’uso comunicativo e sociale del computer reso possibile da internet ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] del variare del colore e della grana delle superfici al variare della distanza.
Prospettiva lineare
Ciascuno di noi ha un ruolo nella fotografia e oggi è importante nella computergrafica.
L’invenzione della costruzione legittima
Nel Novecento è ...
Leggi Tutto
Gates, William
Nicola Nosengo
Il re del software
Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] Apple, la casa produttrice del famoso computer Macintosh, introdusse sui suoi computer l'interfaccia grafica: l'utente, cioè, non aveva ha sede nei dintorni di Seattle, a Redmond. Oltre al software, Gates ha esteso le sue attività anche agli archivi ...
Leggi Tutto
spline
spline funzione grafica basata sulla interpolazione polinomiale (→ interpolazione), presente nella maggior parte dei software applicativi destinati alla grafica computerizzata di tipo vettoriale, [...] pesi. Quando è attivata la funzione spline, il computer unisce automaticamente i punti immessi in input dall’ seconda sia nulla, ossia che la funzione esca con andamento rettilineo al di fuori degli estremi dell’intervallo; in questo caso si parla ...
Leggi Tutto
Pixar animation studios
Pixar animation studios <... änimèišn sti̯ùudiëus>. – Casa di produzione cinematografica costituita come una divisione della Lucas Film nel 1979 e acquisita nel 1986 da [...] realizzare film d’animazione completamente generati in computergrafica (CGI) si deve la straordinaria affermazione volta riconosciuta dall’Academy, che ha conferito un Oscar al cortometraggio Tin toy, dove compare la prima figura umana ...
Leggi Tutto
Apple®
Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] dotato di un’interfaccia grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, la A. ha continuato e continua a proporre nuovi modelli di computer (nel gennaio 2008 ha presentato il MacBook Air, il notebook più sottile al mondo), nonché di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è quella anglo-americana, grazie anche al grande numero di università e di sedi unità sonora corrisponde a una convenzione grafica, ciò vuol dire che tale 1982.
M. Baroni, C. Jacoboni, Computer generation of melodies. Further proposals, in Computers ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] al flusso di controllo. Intuitivamente, un ASF è caratterizzato da un insieme finito di stati (rappresentati graficamente nella dottrina e nella giurisprudenza, Padova 1990; I reati informatici. Computer security, a cura di C. Triberti, Milano 1990; S ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in stretta relazione con il mondo della grafica, del video, dello spettacolo, della realtà , Le timbre, métaphore pour la composition, Paris 1991.
C. Roads et al., The computer music tutorial, Cambridge (Mass.) 1996.
J. Chadabe, Electric sound. The ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...