SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] consensuale... una rappresentazione grafica di dati tratti dalle banche dati di ogni computer nel sistema umano". la rete INTERNET come la realizzazione esistente che più si avvicina al ciberspazio del quale parla Gibson. L'uso abituale a proposito di ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] sviluppo della grafica computerizzata interattiva; i primi sistemi CAD erano semplici editori grafici con una al meglio le proprietà dei materiali al fine di realizzare strutture più leggere e resistenti.
I vantaggi dovuti all'utilizzo del computer ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] strutture cellulari per diagnostica in situ) e computer-grafica sempre più performante.
Benché ognuna di carico aderisca alla particella e che le biomolecole di riconoscimento aderiscano al sistema di carico in modo stabile e robusto visto che tutto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] grafica, riguardo al numero di aziende, è al terzo posto; rispetto alla cifra d'affari, al sesto posto; nella Rep. Fed. di Germania l'industria grafica è al dictionary, Dublino 1965; J. L. Dolby, Computer typesetting, Londra 1965; W. Cermak, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] testo in blocchi, la coerenza grafica delle pagine, il ricorso ai link in ordine anticronologico, dal più recente al più vecchio.
A partire dal Cambridge 2001, 20062; S.C. Herring, Computer-mediated discourse, in The handbook of discourse analysis ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] della disciplina, di astenersi dall'emettere diagnosi che appartengano al campo medico e dal prestare la propria opera in la penna con il personal computer, sperimentano una grave perdita di scioltezza del gesto grafico.
bibliografia
L. Klages, ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] di città o di territorio, e la sua rappresentazione grafica: è dunque, al tempo stesso, analisi, selezione, sintesi e graficizzazione della la dotazione di un distanziometro elettronico e di un computer per la memorizzazione e il calcolo dei dati. ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] SSP per la sintesi del suono e programmi per la grafica con il computer. I programmi PROJECT si differenziano tra loro soprattutto per nel lavoro di K., ed è visibile già negli anni del lavoro al WDR in brani come Klangfiguren I e II (1955-56), Zwei ...
Leggi Tutto
Windows
Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] grafica intuitiva derivata dai sistemi Apple e dall’ un «ambiente operativo», in quanto fornisce un’interfaccia al sistema operativo dos; Windows 95, distribuito dal 1995 installati su gran parte dei personal computer venduti in tutto il mondo. Questa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi collegate a un computer centrale, il cui software permette di registrare i dati, di fornire i grafici con i livelli ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...