Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] diventata di importanza critica la presentazione grafica delle sequenze. Non sarebbe di al riconoscimento di sequenze di eventi, e vengono comunemente applicati al riconoscimento del linguaggio parlato o della scrittura manuale da parte di un computer ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] parte gli studenti disegnano con il computer con risultati spesso eccellenti, e la buona architettura: uno degli architetti più famosi al mondo – il solo a cui un rilevato che gran parte delle ricerche grafiche su tali nuove conformazioni spaziali non ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Computer) che permetteva di risolvere una filiera completa di problemi, elaborando oltre 300 operazioni al secondo quelli legati all’artigianato artistico, all’abbigliamento, alla grafica pubblicitaria ecc., sia pure inseriti in curricula distinti, ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] stand nelle fiere, dai cataloghi alla fotografia, dalla grafica alla pubblicità, ai prodotti stessi (che devono essere Svizzera, Negroponte ha presentato il progetto di un computer portatile, al costo di cento dollari, con batteria ricaricabile ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] trova nel liquido che circonda la cellula; il potassio, al contrario, è da 30 a 50 volte più concentrato dentro a raggi catodici e computer, questi ultimi in grado cardiaco può essere rappresentato in un grafico detto vettocardiogramma (fig. 4.63); ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] primi anni del 21° sec., è sempre più evidente, al punto che anche uno specialista può non essere del tutto consapevole virtuale e con l’aiuto di filmati realizzati in computergrafica, illumina i collegamenti tematici e logici fra gli argomenti ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dell’informatica e delle computer sciences. Si va sviluppando una ingegneria della conoscenza al cui centro stanno i per oltre duecento milioni di parole e circa tremila fotografie e grafici ogni giorno; l’Associated Press, con 243 redazioni in 97 ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] una serie di elaborati disegnati e scritti. La parte grafica illustra tutti gli aspetti del futuro edificio, dalle piante alle precedenti sistemi di organizzazione delle informazioni relative al progetto. Il computer è infatti in grado di costruire ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] una fonte primaria, tenuta sotto vuoto, al fine di ricavarne una formula grafica utile a un’eventuale riproduzione dei dati 14 giugno 2013, ‘Nova24 Tech’).
Composto dal s. ingl. tablet (‘computer portatile compatto’) e dal s. m. ( tele ) fonino.
...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] (encoders), e lettori software di file MP3, la cui interfaccia grafica simulava l’aspetto di un lettore di CD o una radio, sistemi di composizione e registrazione basati su computer viene offerto al musicista un controllo accurato dei parametri più ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...