Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] monotono.
Coniugate difunzioni convesse
Il graficodiunafunzione convessa definita su ℝ può essere vista come un luogo di punti o come un inviluppo di tangenti. Così, l'epigrafico diunafunzione convessa è l'intersezione di tutti gli iperpiani ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. vettoriale ecc. Secondo tale visuale un insieme di elementi di natura arbitraria può assumere la struttura di scalare). Si tratta diunafunzione V×V→K definita per le coppie di elementi di V e a valori ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] mediante lampi luminosi. Il tracciato grafico fornito dai PEV consente lo studio forma differenziale che figura al secondo membro della relazione ora scritta è il differenziale totale diunafunzione del posto U(x,y,z), si dice che la F deriva dal p ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] τ, al variare di τ. Il graficodi tale funzione è detto correlogramma e in base a esso è possibile effettuare un’analisi delle caratteristiche interne della s. storica.
Se si ammette l’ipotesi che ogni s. storica sia una parte di un insieme infinito ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] tipi, detti rispettivamente A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta, Micene, Pilo si chiamano comunemente condizioni di linearità. La derivazione e l’integrazione diunafunzione costituiscono due esempi di operatori l.; infatti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] foglio elettronico è un insieme diuna o più griglie bidimensionali su cui è possibile rappresentare vari insiemi di dati, elaborazioni su tali dati e diagrammi che mostrano in forma grafica tali elaborazioni. Le funzioni disponibili sono matematiche ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] reti, stazioni e studi dotati diuna struttura, diunafunzione e di un apparato di comunicazione interno assolutamente peculiari.
Dunque, loro analisi, i produttori di pubblicità e gli elaboratori dei testi pubblicitari, i grafici e i tipografi che ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] come accade nell'esempio grafico sopra riportato. Nel 1915 E. Slutsky (1880-1948) generalizzò i risultati precedenti utilizzando unafunzionedi utilità ordinale e ricavando unafunzionedi domanda suscettibile di verifica empirica nel senso odierno ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] della quantità prodotta: è possibile pertanto tracciarne l'andamento grafico separatamente per le sue componenti essenziali.
Si comprende totale, è possibile pervenire alla costruzione diunafunzione lineare di costo totale (CT) mediante l' ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] o polare) nel piano o nello spazio, che ha lo scopo di rappresentare l'andamento diunafunzione matematica, di grandezze descriventi un fenomeno fisico, ecc.; è detto anche grafico, per influenza del-l'ingl. graph, che ha lo stesso significato. ◆ [ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...