• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Arti visive [107]
Lingua [95]
Temi generali [81]
Fisica [73]
Matematica [68]
Biologia [53]
Biografie [45]
Medicina [41]
Chimica [37]
Economia [38]

derivata

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] un incremento h negativo o positivo, non esiste il limite del rapporto incrementale della funzione per h tendente a 0. Il punto (0, 0) appartenente al grafico della funzione viene considerato come punto di non derivabilità, cioè punto in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ORDINATE

trigonometria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trigonometria Walter Maraschini Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] la relazione tra l’angolo e il cateto adiacente. Il grafico della funzione goniometrica coseno è ‘spostato in avanti’ – il termine tecnico è traslato – rispetto a quello della funzione seno di una certa quantità lungo l’asse orizzontale. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – FUNZIONI PERIODICHE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

flesso

Enciclopedia della Matematica (2017)

flesso flesso punto interno al dominio di una funzione reale, in esso derivabile, in cui il grafico attraversa localmente la sua tangente. Più precisamente, un punto x̄ interno al dominio D di una funzione [...] . Se invece la prima derivata non nulla è di ordine pari, il grafico della funzione non attraversa la sua tangente e ha concavità di verso costante. Va precisato che il valore della derivata prima, ƒ′(x̄), non ha alcuna importanza. Se tuttavia ƒ′(x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – PUNTO DI FLESSO – DERIVABILE – DERIVABILE – TANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flesso (3)
Mostra Tutti

curva normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva normale curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] fino a raggiungere un massimo e poi diminuire fino a zero o a valori piccolissimi. La curva è il grafico della funzione: Tale funzione è definita per ogni valore reale di x, assume sempre valori positivi, è simmetrica rispetto alla retta x = μ ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA NORMALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA

attrattore, metodo dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

attrattore, metodo dell' attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione) detto anche metodo del punto unito, si basa sulla separazione dell’equazione ƒ(x) = 0 in due componenti, una formata [...] cui si avvia l’iterazione (il valore x0) e dalla pendenza assoluta in esso del grafico della funzione g (che si suppone derivabile): (cioè dal valore assoluto della derivata di g(x) calcolata in x0). Una condizione sufficiente affinché l’algoritmo ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO – ASCISSA

Cavalieri-Simpson, approssimazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri-Simpson, approssimazione di Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito di [...] ƒ con una parabola passante per i seguenti tre punti: dove Mi rappresenta il punto appartenente al grafico della funzione ƒ in corrispondenza dell’ascissa media del sottointervallo [xi−1, xi]. Con semplici calcoli si può trovare l’area del ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO

costo

Enciclopedia della Matematica (2013)

costo costo termine che, nelle applicazioni della matematica all’economia, indica la quantità di denaro necessaria a produrre un bene o acquisire un servizio. Il costo totale ct per la produzione di [...] costo per unità di prodotto sarà di 2,00 euro. La funzione del costo medio è quindi definita come rapporto tra la funzione del costo totale e la quantità di produzione: Il grafico della funzione del costo medio è in generale una iperbole. In alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE NON DECRESCENTE – FUNZIONE COMPOSTA – MATEMATICA – IPERBOLE – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costo (2)
Mostra Tutti

concavita

Enciclopedia della Matematica (2013)

concavita concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità. ☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] sta al di sotto di quello del segmento congiungente i punti (a, ƒ(a)) e (b, ƒ(b)) (funzione convessa). Il grafico della funzione ƒ(x) volge, quindi, la concavità nel verso positivo dell’asse y in un punto x0 se esiste un intorno di x0 in cui il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – MATRICE HESSIANA – FORMA QUADRATICA – ANGOLO PIATTO

Montecarlo, metodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Montecarlo, metodo Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] esempio essere utilizzato per calcolare l’area della superficie sottostante al grafico di una funzione y =ƒ(x), definita e positiva nell’intervallo [a, b], vale a dire della superficie delimitata dal grafico della funzione, dall’asse x e dalle rette ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – AGO DI → BUFFON

biforcazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biforcazione biforcazione in generale, insieme di punti che determina una separazione di una struttura geometrica in più parti o rami. Per esempio, il semiasse negativo reale Re(z) < 0 del piano complesso [...] rappresenta una biforcazione per il grafico della funzione reale a valori complessi In una classe di sistemi dinamici definiti implicitamente da un sistema di equazioni differenziali dipendenti da un parametro λ del tipo x′(t) = ƒ(x(t), λ) si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI DINAMICI – PIANO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali