Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] -145): soltanto nel Novecento è stato fissato l’uso dell’accento sui monosillabi in funzione disambiguante (da ~ dà, e ~ è, la : 226).
Batinti, Antonio (1992), Il sistema graficodell’italiano. Proposte per ricerche statistiche nel lessico basico, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] il quale risolveva anche di per sé il problema dell’ammodernamento grafico, tramandando «un testo leggibilissimo» (p. 420).
intendeva investire il proprio futuro, tanto da costruire in funzionedella centralità di Bologna, che si trova al confine fra ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] circa la sua insensibilità verso la funzione sociale della tipografia, esso non tiene conto che Ludovici, I manuali tipografici di G. B. B., in Italia grafica, 31 dic. 1963, pp. 9-30.
Sulla decorazione delle ediz. bodoniane: A. Bertarelli, G. B. B. e ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] «una voltetta»).
La funzione comunicativa è costantemente in lingua appresa dai libri, ma all’idioma parlato dell’uso vivo e contemporaneo. Non è un caso voi», ecc.) è temperato dalla trascuratezza grafica e dagli improvvisi scarti verso il basso ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] della sociologia. Leopold von Wiese aveva poi esplicitamente parlato dell'opportunità di rappresentare graficamente la sfera delle presenti e il numero massimo di archi possibili, che è funzione del numero dei vertici, secondo la seguente
dove a è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] universalità delle proprietà chiave del metabolismo animale fu dimostrata per la prima volta nel 1932 da Max Kleiber nella forma di un semplice grafico su doppia scala logaritmica in cui il peso corporeo di diversi Mammiferi era posto in funzione del ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzionedella scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] trasformazioni di scala implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] poi agli scrittori) modelli linguistici, grafici in primo luogo (si pensi all’uso dell’h etimologica o pseudo etimologica; definitivo accoglimento anche nello scritto, dove svolgono anche funzioni testuali (D’Achille, Proietti & Viviani 2005 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] assuma comportamenti eroici. Se il suo grafico gli impone di bloccare la crescita della moneta, egli deve farlo anche qualora 1993). Sul tema specifico della riforma del sistema bancario in funzionedello stato dell’economia produttiva italiana si ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] sia inversamente proporzionale alla temperatura. Un diagramma in cui si riporti χT in funzione di T deve essere una retta parallela all'asse delle ascisse, mentre in un grafico χ−1 in funzione di T si ha una retta passante per l'origine, con pendenza ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...