Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] trasformare l’arabo in una varietà di superstrato con funzioni religiose, istituzionali e veicolari che finì coll’assorbire, dell’informazione giornalistica e radiotelevisiva. La loro veste fonomorfologica – a parte le considerazioni di ordine grafico ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] somministrazione di dosi diverse del farmaco. Poiché un effetto farmacologico è una funzionedella dose e del tempo, la relazione dose-risposta è solitamente rappresentata da un grafico dove l'effetto misurato (risposta) viene riportato sull'asse ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] sua figura ha presente la T., e ne stabilisce i termini in funzione di parodia: Oh quanto parve a me gran maraviglia / quand'io il grafico di tre piccoli cerchi. Nell'Expositio in Apoc. (fol. 36 v.) Gioacchino da Fiore lo cita come studioso della T. ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] da Hubble all'osservatorio di Monte Wilson ed è chiamato legge di Hubble; il grafico sopra citato, del logaritmo dello spostamento verso il rosso in funzionedella luminosità apparente, si chiama anche diagramma di Hubble.
Se si riportano gli stessi ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] pazzo come in mezzo, prima scritto mezo per distinguere graficamente la z sonora dalla sorda), non senza qualche incertezza le denominazioni della virgola, definita sospiro o sospensivo. Molteplici e variabili anche le funzioni assegnate a ciascun ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] se le altre lingue non conservano la ridondanza graficadell’italiano e riducono il nesso grafico cqu, che esiste pure nelle loro lingue direttamente dall’arabo, in quanto l’Italia aveva una funzione mediatrice tra l’Europa e il Levante, sia ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , può essere seguita variando i tempi di ritardo tra i due impulsi. Nel grafico qui riportato viene mostrata l’evoluzione temporale del segnale LIF in funzione del ritardo dell’impulso di sonda rispetto a quello di pompaggio, per un processo di ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] periodo, lo slogan L’albero delle idee diventato, anche dal punto di vista grafico, l’emblema dell’azienda e il cambiamento del degli articoli. In contemporanea, in funzione del potenziamento della struttura progettuale interna, venne allestito ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] interregionale la funzione, più che di spartiacque linguistico, di luogo d'incontro delle contrapposte parlate dell'area lombarda epoca antica, esso non vada interpretato come residuo grafico, ma risponda a effettiva conservazione fonetica (cfr., per ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] , la decorazione di tipo permanente ottenuta con tecniche grafiche e da ultimo la decorazione temporanea e amovibile. , l'asportazione dei denti ricopre una funzione estetica. Oltre al distretto della testa, anche altre parti anatomiche vengono ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...