• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Arti visive [107]
Lingua [95]
Temi generali [81]
Fisica [73]
Matematica [68]
Biologia [53]
Biografie [45]
Medicina [41]
Chimica [37]
Economia [38]

Lagrange, resto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, resto di Lagrange, resto di espressione del resto della formula di → Taylor della forma con ξ opportuno valore dell’intervallo (x0, x). Il resto Rn(x) è la differenza tra la funzione e [...] il segno del resto a sinistra e a destra di x0, stabilendo così se il grafico della funzione attraversa o meno quello del suo polinomio di Taylor. Per esempio, la funzione ƒ(x) = sin(x 5/3) non è dotata di derivata seconda nell’origine, dove ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI TAYLOR – RESTO DI LAGRANGE – INTERVALLO APERTO

tangenti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, metodo delle tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito la cui formula di approssimazione è dove [...] −1 e xi e per altezza ƒ(mi) è equivalente al trapezio ABC′D′, il cui lato C′D′ è tangente (da cui il nome del metodo) al grafico della funzione nel punto P(mi, ƒ(mi)). La regione del piano di cui si desidera calcolare l’area è quella compresa tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – VALORE ASSOLUTO – ALGORITMO – TANGENTE

trapezi, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezi, metodo dei trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] lineare che assume gli stessi valori di ƒ in corrispondenza degli estremi xi−1 e xi. Il grafico della funzione risulta così costituito da una linea spezzata che lo approssima tanto meglio quanto maggiore è il numero di suddivisioni: l’integrale ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → TANGENTI – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE LINEARE – SECANTE

tangenza all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza all'infinito tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico di una funzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] all’infinito a tale grafico. Per esempio, il grafico della funzione y = 1/x ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse perché e quindi l’asse delle ascisse è tangente all’infinito al suo grafico. Il grafico di una funzione può avere anche ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTO – TANGENTE – ARCTAN

sottendere

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottendere sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] x) definita e continua in un intervallo [a, b] si parla di superficie sottesa al grafico di ƒ(x) per indicare la parte di piano delimitata dal grafico della funzione, dall’asse delle ascisse e dalle rette di rispettive equazioni x = a e x = b. L’area ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – AREA CON SEGNO – GEOMETRIA

composizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, metodo di composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] y fino a intersecare il grafico di g(x), si individua il punto P3(ƒ(x0), g(ƒ(x0))). Infine ci si sposta da P3 parallelamente all’asse x, sino a intersecare la retta x = x0 nel punto P(x0, g(ƒ(x0))) che appartiene al grafico della funzione composta. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE COMPOSTA – BISETTRICE – ASSE Y

convoluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

convoluzione convoluzione di due funzioni reali ƒ(x) e g(x) ∈ L1(R), è la funzione h(x) così definita: La convoluzione è, quindi, l’integrale del prodotto tra le due funzioni, in cui una delle funzioni [...] δ(t – t0) centrata in t = t0 equivale a traslare nelle ascisse di t0 il grafico della funzione ƒ(t): Vale infine il seguente teorema della convoluzione: dove rappresenta la trasformata di Fourier. Un analogo teorema sussiste anche per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convoluzione (2)
Mostra Tutti

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] è data da: È un modello di distribuzione derivato da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica): Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

derivata logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata logaritmica derivata logaritmica di una funzione ƒ(x) positiva è la funzione Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] variabile indipendente x. La derivata logaritmica di una funzione è anche detta elasticità della funzione. In termini geometrici, la derivata logaritmica fornisce la pendenza della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto quando il ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

arcocosecante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocosecante iperbolica arcocosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cosecante iperbolica; si denota con il simbolo cosech−1(x) o arccsch(x) [...] 0) ∪ (0, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞); valgono inoltre le seguenti identità: Il grafico della funzione y = cosech−1(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali